Abate (Isola S. Giulio, Novara, 962 - Fécamp 1031) di S. Benigno di Digione (990), dove fu inviato da s. Maiolo, abate diCluny, che quivi l'aveva condotto dal monastero di Lucedio (Vercelli) ove aveva [...] fatto i primi studî. Promosse una riforma monastica in senso rigorista e penitenziale, che si diffuse in una quarantina di monasteri e priorati in Francia, Italia, Lotaringia; con l'aiuto dei fratelli e del parente re Arduino riorganizzò (1001) il ...
Leggi Tutto
FRASSINETO (fr. Fraxinet)
Armando Tallone
Nome di una regione in Provenza, detta anche Frassineto dei Saraceni, ora conservato dal villaggio di La-Garde-Freinet (Varo), specie di posto di osservazione [...] X vi si annidarono i Saraceni, che per un centinaio di anni con continue sanguinose scorrerie seminarono la strage e la desolazione nelle regioni circonvicine. Dopo la cattura di S. Maiolo abate diCluny, avvenuta il 21 luglio 983, fu fatto un ultimo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] l'impianto, ispirato ai modi della seconda chiesa del monastero diCluny. Costruita a partire dal 955 per iniziativa di s. Maiolo, Cluny II svolse un ruolo di riferimento assai più marcato di quanto non riuscisse in seguito al più grande edificio ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] tanto a lungo aveva portato la corona; ristabilito l’accordo grazie alla mediazione diMaiolo abate diCluny, scese in Italia pochi mesi dopo la nascita del sospirato erede.
Ottone trascorse a Roma il Natale del 980 e la Pasqua dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] dell’oratorio del Salvatore, verso la fine del X secolo venne fondato un monastero per volere di Adelaide, moglie di Ottone II, e dell’abate diCluny, Maiolo.
Nel 774 P. venne conquistata da Carlo Magno e, in virtù della sua strategica posizione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] Gerberto d’Aurilliac, infaticabile viaggiatore, fu un riformatore d’avanguardia al pari diMaiolo, attivo fino alla morte avvenuta nel 997. Sul modello diCluny dove si era formato, Guarino diede vita a una federazione monastica con centri principali ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] di Adelgiso, prete e officiale della chiesa pavese di S. Giorgio, donava in realtà al monastero diCluny .; A.A. Settia, Pavia nel secolo X e la presenza diMaiolo, in S. Maiolo e le influenze cluniacensi nell'Italia del Nord. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] la guida di abati di forte personalità, alcuni dei quali la ressero per un periodo straordinariamente lungo (Oddone: 927-942; Maiolo: 954- di ricostruzione diCluny II è in discussione l’organizzazione del presbiterio, come si è accennato, di grande ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini diCluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] Callisto III. Dopo il 1453 divenne abate del monastero di S. Celso, del quale fece restaurare la porta 925-33; G. Bugati, Memorie stor. critiche intorno alle reliquie ed il culto di s. Celso martire…, Milano 1782, p. 150; G. Cappelletti, Le Chiese d' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] trovare conferma nella menzione, negli atti di un giudizio del 981, di un "Benedictus comes, nepto domni papae Cluny, che può essere fatta rientrare nella categoria dei monasteri "iure sancti Petri", B. VII concesse, nella persona dell'abbate Maiolo ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...