, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] Ottone III, A. restò lontana dalla politica e si diede alle pratiche religiose. Fu in rapporti di grande amicizia con gli abati Maiolo e Odilone diCluny, e favorì gli sforzi dei riformatori cluniacensi. Tra i numerosi monasteri da lei fondati i più ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 956, da Slavnik, duca della Boemia orientale. A Magdeburgo, dove fu mandato verso il 972 alla scuola amministrata da Otrich, gli fu impartita la cresima dall'arcivescovo Adalberto, di [...] Nel suo viaggio in Italia, per ottenere l'investitura da Ottone II, conobbe Maiolo, abate diCluny, e il vescovo Gherardo di Toul, che lo convertirono alle idee della riforma. Queste egli cercò di attuare nella sua sede; ma nel 988, dopo cinque anni ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] , osteggiata da Abbone e auspicata da Gerberto, fu portata avanti da Odilone, abate diCluny dopo la morte diMaiolo, nel 994. La questione nella diocesi di Tours mise Gerberto in contrapposizione con Abbone, ma soprattutto in grave dissidio con la ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] tempo degli abati Bernone, Oddone o Maiolo: il che è dovuto almeno in parte alla carenza di notizie e documenti su questi edifici. Non si conosce infatti l'aspetto dei primi edifici abbaziali diCluny se non attraverso descrizioni successive al sec ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] del c. nel modello monastico cluniacense - fin dall'abbaziato diMaiolo, che tra il 948 e il 991 ne avviò la costruzione all'interno del cantiere diCluny II (in seguito sostituito dal c. di Odilone, 993-1048 ca.; Conant, 1968) - e quindi in ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dell'a. nel 909, vide rapidamente susseguirsi una serie di costruzioni e ricostruzioni che interessarono non solo la chiesa, ma tutto il complesso monastico; la c.d. Cluny II, l'abbaziale voluta da s. Maiolo e consacrata nel 981, ebbe il suo aspetto ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] conseguenza, anche della vita artistica si deve a Guglielmo da Volpiano (v.) - discepolo diMaiolo, abate diCluny (954-994) - abate di Saint-Bénigne a Digione dal 990, invitato nel 1001 dal duca Riccardo II detto il Buono (m. nel 1037) a riformare ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona diCluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] condizione aperta è chiarita assai bene da altri aspetti del rapporto che corre tra la seconda abbaziale diCluny, costruita al tempo dell'abate Maiolo, tra il 948 e il 981, e gli edifici a essa immediatamente successivi. Da parte dei sostenitori ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] nell’852 il Pagus Albionis era posseduto da Roberto I d’Albion e da lui discese Folco I padre di San Maiolo, IV abate diCluny. Suo cugino Rainaldo, di forza prodigiosa, uccise un lupo con le mani divenendo l’eroe della chanson de geste Guglielmo il ...
Leggi Tutto
Quarto abate diCluny (Valensolle o Avignone 910 circa - Souvigny 994). Fuggito giovinetto con il fratello dalla Provenza a causa delle lotte feudali in cui furono uccisi entrambi i genitori e tutti i [...] il futuro sant’Odilone alla guida diCluny, il quale chiederà poi di essere seppellito accanto al suo padre e maestro. Nel 1063 San Pier Damiani consacrerà la chiesa iniziata da Odilone e dedicata a Maiolo. Festa nel Martirologio Romano, 11 maggio ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...