• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [373]
Europa [12]
Arti visive [161]
Biografie [147]
Archeologia [27]
Geografia [21]
Storia [16]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Economia [9]

Nove

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Vicenza (8,1 km2 con 4987 ab. nel 2008). A N. fu fondata verso il 1680, da P. Antonibon, una fabbrica di maioliche attiva soprattutto nel 18° secolo. L’industria della ceramica artistica [...] è tuttora notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAIOLICHE – CERAMICA

Faenza

Enciclopedia on line

Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. L’attività secondaria è sviluppata anche nei settori meccanico, alimentare, chimico, dei materiali da costruzione e dell’abbigliamento. Fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MANFREDI – LUCREZIA D’ESTE – CESARE D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faenza (7)
Mostra Tutti

Delft

Enciclopedia on line

Delft Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] sec. era prospera per l’industria della birra e dei drappi; nel 16°-18° sec. si sviluppò la produzione di maioliche e D. divenne il principale centro in Europa d’imitazione della porcellana cinese, oltre a produrre una decorazione originale, turchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – PAESI BASSI – PORCELLANA – ROTTERDAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delft (1)
Mostra Tutti

Beira

Enciclopedia on line

Regione storica del Portogallo (25.000 km2), tra i fiumi Duero (Douro) a N e Tago a S, la costa atlantica a O e il confine spagnolo a E. Da un punto di vista morfologico è divisa in tre diverse zone. Si [...] due lati del fiume Mondego. Il suolo è fertile specialmente nella zona litoranea e lungo i fiumi. Si pratica l’allevamento bovino ovunque, quello ovino particolarmente nella B. alta; tradizionali la filatura del lino e la manifattura di maioliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – PORTOGALLO – MONDEGO – DUERO – TAGO

Pesaro

Enciclopedia on line

Pesaro Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] Biblioteca, entrambi fondati da Annibale Olivieri degli Abbati-Giordani. A P. fiorì nel Rinascimento una celebre industria della maiolica. Dei pezzi più antichi nessuno è firmato; la produzione figurata è legata alla bottega di maestro Girolamo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesaro (8)
Mostra Tutti

Angouleme

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angouleme P. Dubourg-Noves Angoulême (lat. Iculisma) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] et Historique de la Charente raccoglie reperti di epoca preistorica, smalti eseguiti con la tecnica a champlevé, maioliche di produzione locale, sculture romane e medievali. Bibliografia J.H. Michon, Statistique Monumentale de la Charente, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – OMONIMA CONTEA – ICONOGRAFIA – TRANSETTO – PENNACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angouleme (2)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Umbria Katia Di Tommaso Il cuore verde della Penisola Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] la lavorazione del ferro battuto e del legno, per esempio, diffusa in molte parti della regione, ma soprattutto le maioliche e le ceramiche artistiche – a Gubbio, Deruta, Gualdo Tadino – sono ancora importanti e molto apprezzate dai turisti, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CLIMA MEDITERRANEO – CITTÀ DELLA PIEVE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] tradizione artigianale locale per svilupparla, accanto a quella di lusso, in senso più professionale e seriale (maioliche, oreficeria, mobilificio, abbigliamento, vetro ecc.). In questa prospettiva erano nate scuole di formazione professionale nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] (degni di nota i dipinti di Cola dell’Amatrice), sculture lignee, oreficerie dal 14° secolo della scuola locale, maioliche abruzzesi. Il terremoto del 2009 ha reso inagibili il complesso delle strutture. Fra i più interessanti esempi di costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
maiòlica
maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
damaschino
damaschino agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); rose d., o più com. damascene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali