SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] dell’azienda). La decorazione di questa sorta di tempietto fu affidata all’artista faentino Pietro Melandri, che eseguì un ciclo di maioliche raffigurante tra l’altro i conigli, la filatura e la tessitura della lana angora.
A un mese dalla morte di ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] e stanze, cappelle, santuarî e magazzini. Le porte dei templi erano di costruzione molto elaborata e profusamente decorate di maioliche policrome.
Nella glittica fa ora la sua apparizione il sigillo piatto, il quale diviene sempre più comune, senza ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] , Liuteri & sonadori: Venezia 1750-1870, Venezia 2002; [Museo nazionale di Capodimonte], Ceramiche: porcellane, biscuit, terraglie, maioliche, Napoli 2006; G. Prisco, “La più bella cosa di cristianità”. I restauri alla collezione Farnese, in Le ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , sono rappresentati rispettivamente in S. Bernardino (soffitto e organo) e nel Duomo (coro). Una buona raccolta di maioliche abruzzesi, soprattutto settecentesche, e di Castelli, è nel Museo. Oltre il Museo aquilano, che ha sede nel palazzo ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] 'anni continui la sua pittura fu retta da un'alta coscienza artistica. Incominciò col dipingere solo vasi di terracotta e maioliche, nelle cucine, e piatti meravigliosi per la loro verità; poi cuoche e convitati in quelle cucine; poi ritratti con la ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] è il Roerich Museum. Gli spazî in senso verticale tra finestra e finestra sono quasi costantemente occupati da pannelli di maioliche o di mattoni dai colori vivaci. Il complesso dell'edificio è poi reso ancor più fantastico dal quasi costante uso ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] stesso procedimento seguito per la fabbricazione delle ceramiche; si ottengono così ottimi prodotti ad imitazione di marmi, maioliche, ecc. L'ardesia smaltata ha sui prodotti ceramici il vantaggio di potersi ottenere in lastre di maggiori dimensioni ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] attività si svolgono nei centri del Verbano; degne di nota sono l'industria dei cappelli ad Intra, quelle delle maioliche artistiche e comuni a Laveno, e, soprattutto, la già ricordata industria alberghiera. Dalla regione del Verbano si è sempre ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] , spesso con iscrizioni che ci rivelano date precise d'esecuzione. Risalgono a questo periodo anche alcune stoffe seriche andaluse; maioliche a decorazione policroma, e in minor copia oggetti di vetro e metallo.
Bibl.: A quella data sotto la voce ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] 1956, p. 20). In ogni caso, un po’ ovunque molti alberghi sono stati rinnovati e/o costruiti ex novo, impiegando maioliche locali e arredi di artigianato; le camere affacciano tutte sul paesaggio, sono solari e luminose e molte hanno la vista sul ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
damaschino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); rose d., o più com. damascene,...