CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Tommaso e su progetto dell'altro figlio Michele, eseguì (1939-40) la grande decorazione musiva della stazione di Messina. Maioliche a gran fuoco (piatti sul tema della Figlia di Iorio, casse nuziali, con pannelli o tondi in ceramica) furono esposte ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] ) la sua nuova produzione di ceramiche dipinte e invetriate, ispirate spesso a temi sardi. Si ricorda Graziarosa, elegante e stilizzata maiolica che rappresenta una giovane sarda velata, ancora di pieno gusto déco (Cuccu, 2004, ill. 110) e i vasi con ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Genovesi in Palermo, Torino 1904; Fra uno schizzo e una nota: dai diari dei viaggi artistici, Torino 1905; Due maioliche di Giovanni Della Robbia, Napoli 1906; A proposito della decorazione di una gioielleria in piazza Martiri a Napoli, Torino 1907 ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] Venezia.
Nel 1946 ebbe una personale alla galleria Michelangelo di Firenze. Alla fine degli anni Quaranta eseguì numerose maioliche per la nuova Manifattura fiorentina della lastra. Nel 1956 inviò La sorgente e La madre all'Esposizione interregionale ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] -125, 130-133; Ascoli Piceno. Pinacoteca Civica, a cura di D. Ferriari, Bologna 1994, p. 76; Ascoli Piceno. Pinacoteca Civica; disegni, maioliche, porcellane, a cura di S. Papetti, Bologna 1995, pp. 16-19; I. Alunno, Note sulla vita e la pittura di L ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] pienamente l’idea modernista, di ascendenza wagneriana, di comunicazione e parificazione tra le arti. Si ricordano le maioliche decorate nel 1912 per la Richard-Ginori a Doccia esposte alla Biennale di Venezia, le partecipazioni del 1914 ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] 1831 a Fano, Fano 1932; Giovanni Pierpaoli pittore fanese dell’Ottocento, in Studia Picena, IX (1933); Una fabbrica di maioliche in Fano nel secolo XVIII, Fano 1934. La maggior parte di questi lavori confluì nell’opera considerata la più importante ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] il Carbonio 14, applicazioni botaniche, determinazioni delle faune, analisi metallurgiche, analisi tecniche delle ceramiche e delle maioliche, analisi chimiche, foto aeree ecc. Riveste una speciale importanza nel quadro dell’a. medievale la ricerca ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] composizioni regolari di dadi sovrapposti, con adornamento di modiglioni in marmo bianco, di mattoni a sega, talora di maioliche, vivido e lieto contorno policromo a geometriche sagome. Con queste gaie cornici, come bianca dentatura del rosso mattone ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] del rivestimento e dotarlo di un drenaggio attivo sull'estradosso. Il rivestimento interno è spesso costituito di maioliche, piastrelle di vetro o mosaici speciali, generalmente a tinte chiare.
Pavimentazioni. - Si richiedono per esse ottime ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
damaschino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); rose d., o più com. damascene,...