LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] progettazione di gioielli (1952) e con la lavorazione della ceramica, campo in cui ottenne buoni riconoscimenti alla II Mostra delle maioliche di Deruta (Forma 60, Forma 60A). Nel 1961 realizzò una serie di piccole opere in bronzo, ottone e gesso di ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] organizzò la sua prima mostra retrospettiva, presentando anche opere della moglie Vanda Coen, pittrice. Alcune opere del B. (maioliche policrome, La grande amatrice, la Bagnante in bronzo) sono conservate presso la Galleria d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] che ne darà Cipriano Piccolpasso nei suoi Li tre libri dell'arte del vasaio (1556-57 circa) - ad altri pezzi in maiolica, una scodella poco profonda detta ongaresca, una saliera, a comporre un servizio composito da sistemare a guisa di vaso. La tazza ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] Pesaro a S. Barnaba, a Venezia agli inizi del Cinquecento, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 219-221; Id., Maiolica a Venezia nel Rinascimento, Bergamo 1988 (con bibliografia precedente); L. Arbace, Domenico da Venezia, in Diz. biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] ricordare la produzione di oggetti in ottone che proprio dalla città di Dinant prende il nome di dinanderie, quella di maioliche e porcellane del 18° sec. a Bruxelles, Bruges, Tournai, e i merletti a fuselli delle Fiandre, che raggiunsero l’apogeo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ; anche l'arredamento delle cucine mostra influssi olandesi; così, per es., il camino a grande cappa è ornato di maioliche di Delft e di altre suppellettili. Le pareti sono in parte rivestite di mattonelle colorate: in tutto il territorio costiero ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] e normanne di Salerno, un cofanetto d'avorio, opera tarda di artisti salernitani ispirata all'arte alessandrina, turiboli, maioliche abruzzesi, ecc. Storicamente importantissimi l'archivio, con migliaia di pergamene del sec. VIII al XIX, e la ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] 6 sec): le pareti devono pertanto avere un coefficiente di rinvio molto elevato, assai prossimo all'unità (pareti rivestite con marmo, maioliche o intonaco romano). Per tale misura si fa uso ormai quasi generale delle bande di rumore bianco ampie 1/3 ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] frattempo anche consigliere d'amministrazione della TIMO, Società telefoni Italia medio-orientale di Bologna e della S. A. Maioliche Deruta di Perugia).
Il capitale sociale venne innalzato da 1,8 a 5 milioni, mentre il bilancio mostrò immediatamente ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] s.; II, pp. 1281 s.; M. Petrini, G. Pascoli, il "Convito" e il "Marzocco", in Belfagor, XVI (1961), pp. 432-440; O. Maiolo Molinari, La stampa periodica romana dell'800, I, Roma 1963, pp. 242 s.; F. Ulivi, A. D., in Poeti minori dell'Ottocento ital ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
damaschino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); rose d., o più com. damascene,...