DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] che è l'ultimo dei Dini maiolicari.
Fonti e Bibl.: oltre ai docc. cit. all'interno della voce si veda: G. Raffaelli, Mem. delle maioliche durantine, Fermo 1846, p. 93; E. Liburdi, Vaserie durantine del Seicento, in Faenza, LXV (1979), 3, pp. 81-83; C ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] . Adams).
Bibl.: L. Leoni, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, p. 150; F. Briganti, Le coppe amatorie del sec. XVI nelle maioliche di Deruta. Perugia 1903, pp. 11-13; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, I, Genève, 1931, p. 574 e n.; E. Giovannetti ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] dei bozzoli prodotti, impiegati nella produzione del seme bachi. Tradizionale e degna di rilievo, è l'industria delle maioliche e terracotte. Castelli è rinomata per prodotti di gran pregio artistico, mentre prodotti di più largo consumo si hanno ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] : Gerardo de Lairesse e il Verhaegen per la pittura, Lorenzo Delvaux e Godechartle per la scultura, le porcellane di Tournai, le maioliche di Bruxelles e i mobili di Liegi per le arti minori fanno sì ch'esso non sia completamente oscuro. Fu del resto ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Boccardi dal 1507 al 1523; molti lavori in rame e smalto (croci processionali, calici, reliquiarî) di scuola abruzzese; maioliche di Castelli; un postergale in legno (scuola cassinese del sec. XI-XII); un leggio (1514) del coro di Serrantoni ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] per lato, oltre quelle angolari; la sua facciata è a grandi archi. Singolari sulle pareti del chiostro i rivestimenti di maioliche dipinte (secolo XVIII) che illustrano il Cantico dei Cantici. In una delle cappelle del chiostro si trova la statua ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] nel 1780 alle Nove di Bassano un Pietro Poatto, reduce da una fabbrica di Trieste, ne annetteva una alla manifattura di maioliche e porcellane degli Antonibon; e del 1783 è citata la terraglia a uso inglese decorata a piccolo fuoco dalle officine dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] of art (catal.), a cura di J.A. Levenson - K. Oberhuber - J.L. Sheehan, Washington 1973, pp. 235-264; J.V.G. Mallet, A maiolica plate signed FR, in Art Bulletin of Victoria, XVII (1976), pp. 6, 14, 18; D. Landau, in Prints by Mantegna and his school ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] G. Palizzi di F. Palizzi, alcuni Luca Giordano, F. Boucher, ecc. La collezione più importante era però quella delle maioliche (Abruzzo, Campania, Faenza) e delle porcellane (Capodimonte, Sèvres, Sassonia); vi erano poi oggetti d'ogni tipo: spade di ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] di una nuova era edilizia e umanistica. Non a caso il paraboloide iperbolico assurse a simbolo nella grande composizione di maioliche policrome Der Mensch, das Maß aller Dinge (L’uomo misura di tutte le cose, 1968) dell’artista Walter Womacka (1925 ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
damaschino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); rose d., o più com. damascene,...