GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] d'un tamburo cilindrico, la cupola. Le pareti esterne sono decorate in basso da marmi colorati, in alto da maioliche a fondo azzurro istoriate da arabeschi, sì da presentare una massa verdeazzurra di gradevole effetto. L'interno, pur nella penombra ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] circondata da giardinetto e sul lato meridionale un bel porticato (līwān) con archi a sesto acuto, decorato di stucchi, maioliche, mosaici e circondato da divani. Molte sono le piazze ornate di colonnati, le grandi fontane pubbliche (850); bei ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] assai poco esteso; dà tuttavia un discreto raccolto di olî e di agrumi. Industrie vi sono soltanto di porcellane e maioliche e di profumerie; ma trionfa nelle maggiori forme l'industria del forestiero.
La popolazione dello stato vive agglomerata nei ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] e al parlamento nazionale nel 1861, fu nel 1864 eletto senatore. Egli tentò, con ottima riuscita, la riproduzione delle antiche maioliche italiane (Faenza, Gubbio, Urbino, Pesaro, robbiane) ed ebbe il merito di superare la grave crisi che la casa ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] le navate perpendicolari al muro di fondo. Il minareto, quadrangolare, ha una decorazione a nicchie, un tempo rivestite di maioliche, mentre lungo l'asse del lato meridionale si trovano delle finestre decorate che preludono agli sviluppi del minareto ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] animando la sala centrale, aperta verso il mare attraverso laloggia palladiana, mediante specchi, consoles, candelabri, stucchi e maioliche. Ancora, per il principe russo di Lieven, egli costruì a Quisisana uno chalet "tutto su i modi settentrionali ...
Leggi Tutto
MENGARONI, Ferruccio
Emilia Capparelli
MENGARONI, Ferruccio. – Nacque a Pesaro nel 1875 da Romolo e da Teresina Giuliani.
La sua figura di ceramista è legata alla temperie culturale caratterizzata dal [...] sua guida artistica, oltre che della crisi economica del 1929, per cui terminò la sua attività nel 1930.
Fonti e Bibl.: L. Serra, Le maioliche di F. M., in Rassegna marchigiana, I (1922), pp. 20-39; Id., Alcuni aspetti dell’arte di F. M., in Le Arti ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] dei più noti maiolicari del tempo; non si può escludere che anche lui, quindi, abbia lavorato come pittore d'istoriato su maiolica.
Delle opere citate nei documenti non abbiamo conoscenza; si ha però ricordo di una tavola con La Pietà, le Marie, s ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] della Società anonima Perugina, consigliere delegato della Società anonima Giovanni Buitoni e fratelli, consigliere della Società anonima maioliche Deruta di Perugia e della Società anonima arti poligrafiche dell'Italia centrale, con sede a Firenze ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 341; G. Raffaelli, Memorie delle maioliche durantine, Fermo 1846, p. 43; A. Antaldi, Memorie di uomini illustri... di Urbino, a cura di L. Servolini, in Urbinum ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
damaschino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); rose d., o più com. damascene,...