DOIX (Doiz, Dedoc, Doidoc), Martino Giovanni (Giovanni Martino)
Corrado Leonardi
Nacque ad Anversa il 7 giugno 1658 da Giovanni Duijts e da Elisabetta Mijbergts. Intorno al 1676 giunse in Italia: il [...] , in Il Picchio e il Gallo, a cura di S. Anselmi, Urbino 1982, pp. 98 s.; G. Gardelli, La Via Crucis in maiolica a Peglio: storia ed arte, Urbania 1986, p. 22; C. Leonardi, Maiolicari urbaniesi innovatori nel primo Settecento, Urbania 1986, pp. 57-67 ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] I m. ceramici tradizionali sono a base di argilla e si suddividono in prodotti a pasta porosa (laterizi, terrecotte, maioliche, faenze, terraglie tenere e terraglie forti) e a pasta compatta (gres, porcellane); i refrattari sono preparati utilizzando ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] anche opere già al Duomo vecchio) e della Pieve e infine la collezione Funghini, cospicua per una raccolta di maioliche.
Istituti di cultura. - La Biblioteca della Fraternita dei Laici, fondata nel 1603 per legato Girolamo Torini e accresciuta in ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] con larghi influssi botticelliani, da Baccio Pontelli, sono le più belle estrinsecazioni di quest'arte nel Rinascimento. La maiolica fiorì a Urbino quando Nicola Pellipario vi trasmigrò da Castel Durante (Urbania). Nel Cinquecento dànno opera ad essa ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] la biblioteca e il museo Vivenel, interessante soprattutto per i suoi bronzi, i marmi e i varî dipinti antichi, per le maioliche di Bernard Palissy, gli smalti di Limoges, e i vetri di Venezia, Fiandra e Boemia. Fra le chiese più importanti sono ...
Leggi Tutto
LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] di interesse storico; ma specialmente argenterie frisoni (di Heringa State) e una magnifica collezione di porcellane e maioliche di provenienza europea e asiatica; sculture medievali, una collezione folkloristica, una galleria di quadri moderni con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] destino, una miriade di piccoli centri impegnati a soddisfare la crescente domanda dei ceti urbanizzati. E proprio a Firenze la maiolica, confinata per secoli alla misura dei piccoli oggetti d’uso, conquista per la prima volta con Luca della Robbia ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] nov. 1857. Le sue collezioni erano state costantemente aumentate, ed estese sino a comprendere tele di "primitivi" italiani, maioliche del Quattro e Cinquecento, pitture rinascimentali e barocche; nel 1855 aveva dato a Henry D'Escamps, un archeologo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] of Art; essa comprendeva opere d'arte dell'Europa preistorica, del periodo delle Migrazioni, sculture, bronzi, arazzi, maioliche, avori, smalti e oreficerie. Altre parti della grande collezione di Morgan, comprendenti opere dall'Antichità al sec. 19 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] generale dei beni dei principi Castelbarco Albani.
In questa veste diresse la fondazione e la gestione della fabbrica di maioliche artistiche di Pesaro – i cui prodotti furono premiati con la medaglia d’oro all’Esposizione di Milano (1881) – e ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
damaschino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); rose d., o più com. damascene,...