LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] : il pulpito di Barga e i Guidi, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 91-111; G. Berti, L. Cappelli, Le ''maioliche arcaiche'' a Pisa, a Lucca e a Pietrasanta: tre situazioni a confronto, "Atti del XXIII Convegno internazionale della ceramica, Albisola 1990 ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] produttiva degli opifici di Doccia, che, pur continuando ancora a fabbricare modeste quantità di porcellane e di maioliche artistiche, per lo più a scopo pubblicitario, si orientarono quasi esclusivamente verso la produzione di oggetti di ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] dalla Société de la gravure sur bois originale. Nel 1920-22 aprì con il pittore L. Castellani una bottega di maioliche artistiche in un bastione delle mura malatestiane di Cesena. Disegnò il logo delle fabbriche faentine di ceramica La nuova Ca ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] nei momenti più difficili. L'unica sua pubblicazione è Cenni storici delle maioliche di Deruta, edita unitamente all'opera di G. Raffaelli, Memorie storiche delle maioliche lavorate in Castel Durante, ossia Urbania (Fermo 1846).
Dopo il 1860 continuò ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] Marsiliana di Massa, e una scelta di monete romane di varia epoca.
Il museo ha anche una piccola interessante raccolta di maioliche, dipinti, memorie risorgimentali, per ora non esposta.
Bibl.: D. Levi, La grotta delle Tane, in St. Etr., IV, 1930, p ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] verso il 1614, ma realmente costruita tra il 1665 e il 1682). Ambedue notevoli per la ricchezza della decorazione interna di maioliche, che non sono certamente pregevoli come quelle del sec. XVI, di cui si è parlato più sopra e alle quali sono ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] più volte secolare, che turbarono sempre le armonie degli spazi e delle linee nelle architetture delle case; e le maioliche, leggiadre di rabeschi e di colori, pavimentarono le case e le cappelle, colorirono sediali di giardini e pilastri di ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] nel Çinili Köşk, un padiglione di stile persiano fatto costruire da Maometto II nel 1472 e oggi adibito a museo delle maioliche e ceramiche turche. Attorno a esso sorse in seguito la nuova sede dei Musei Imperiali Ottomani, costruita in più riprese ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] realizzata nelle manifatture Giustiniani; mentre nel 1881 si presentò per l’ultima volta alla Promotrice con un gruppo di otto maioliche dipinte, tra le quali due piatti con Gruppo di animali da Palizzi, e i Bevitori tratto da D. Velázquez (Avellino ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] (1955), pp. 161-164; C. Barile, G. B. ceramista savonese, Savona 1961; A. Lane, La porcellana ital., Firenze 1963, p. 60; S. Levy, Maioliche settecentesche, I, Milano 1964, pp. 25 s., tavv. 158-165, 167 s., XXVI-XXIX; P. Torriti, G. B…, Genova 1965. ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
damaschino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); rose d., o più com. damascene,...