ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] ; la moschea selgiucida di Alà Eddin, col suo alto minareto a fascio di colonne, costruito in mattoni e rivestito di maioliche azzurre, domina il paesaggio.
Bibl: G. Lańckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, I-II, Vienna 1890-2; R. Paribeni-P ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] elevata, ma temperatura di fusione non molto elevata; sono impiegate nella fabbricazione di laterizi, di leganti idraulici, di maioliche e, in generale, nell’industria ceramica. Infine le a. costituite da un minerale del gruppo della montmorillonite ...
Leggi Tutto
IVRY-SUR-SEINE (A. T., 30-31)
G. Vergez-Tricom
Città della Francia, nel dipatimento della Senna, 6 km. a SE. di Parigi, sulla riva sinistra della Senna. È città industriale, di 46.600 ab. (1931). È [...] la terrazza bassa s'è coperta di costruzioni: case operaie e officine (prodotti chimici e metallurgici, tegole, maioliche). Gli scambî sono agevolati dalla vicinanza d'un porto fluviale sulla Senna. Tuttavia questa zona bassa è continuamente ...
Leggi Tutto
SCHIEDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, situata alla confluenza della Schie, fiume canalizzato, con la "Nuova Via d'Acqua", 5 km. ad ovest [...] cantieri navali (Wilton), costruzione di ponti in ferro ed attrezzi portuarî. Si fabbricano anche olî, grassi, candele, maioliche, ecc. I rifiuti delle distillerie servono in tutta la provincia a nutrimento suppletivo per decine di migliaia di bovini ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] regione di Nakhichevān, tra cui quello di Karabaghlar, il cui fusto è formato da dodici elementi emicilindrici ricoperti di maioliche policrome, quello di Bardha῾a (1322), anch'esso cilindrico (opera dell'architetto Aḥmad ibn Ayyūb), quello di Kachin ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] degli edifici di S. è data specialmente dalla loro decorazione in ceramica; importante l’antica e fiorentissima produzione di maioliche.
Una parte di S. sorge sul sito dell’antica città di Afrasiab («ciò che è collocato sul [fiume] Sijab ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] l’urna funeraria di F. Pizarro. Del 16° sec. sono S. Domenico e S. Francesco (chiostro del convento con rivestimenti di maioliche policrome). In genere le chiese e i santuari più notevoli (per ornamentazione e sculture) sono dei sec. 17° e 18 ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di Luca Giordano, di Corrado Giaquinto, di Orazio Gentileschi, di C. M. Crespi. Nelle arti minori le fabbriche di maiolica continuano la loro attività, benché la produzione man mano decada.
Anche durante l'Ottocento qualcosa le Marche hanno dato all ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] , un gruppo di dipinti, fra cui quelli del pittore locale G. F. Guerrieri (1589-1655/59) seguace del Guercino; maioliche, porcellane, disegni, stampe, ecc.
Storia. - Il municipio romano di Forum Sempronii distava meno di due km. dall'Bdierno ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] dell'epoca di re Manoel (circa 1500), trasformato nel secolo scorso, conserva una cappella con vòlte a rete, bella decorazione a maioliche e una pala d'altare firmata e datata di Nicola Chatranez con scene della vita di Maria, opera fra le più ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
damaschino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); rose d., o più com. damascene,...