BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] e distributivo. Integrò nell'architettura le varie arti e l'esperienza raffinata di un artigianato ormai morente. L'uso di maioliche, di affreschi, di superfici formate in cemento trova profonda unità soprattutto nelle case di via Malpighi, le opere ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] , Lettere ined. di artisti del sec. XV cavate dall'Arch. Gonzaga, Mantova 1878, p. 25; G. Vanzolini, Istorie delle fabbriche delle maioliche metaurensi,Pesaro 1879, pp. 240 ss.; G. Corona, La Ceramica, Milano 1879, pp. 135 s., 206 s.; G. M. Urbani de ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] nel 1752 – e, dal 1761 al 1765, direttore della scuola di pittura. Al 1751 data inoltre la targa ovale in maiolica con la riproduzione, in monocromia azzurra, della Madonna con Bambino e s. Giovannino (Le belle Jardinière) di Raffaello (Buscaglia, in ...
Leggi Tutto
BUCCI
Giuseppe Liverani
Famiglia di ceramisti oriundi di Faenza, dove tenne diversi stabilimenti nel corso del sec. XIX per la produzione di stovigliame d'uso. Un primo, presso la chiesa di S. Lucia, [...] mazziniana, fondò una cooperativa fra gli operai e la diresse dalla fondazione fino al 1877.
Bibl.: C. Malagola, Mem. stor. sulle maioliche di Faenza, Bologna 1880, pp. 215, 217; G. Corona, Italia ceramica, Milano 1885, pp. 92 ss.; R. Galli, L'arte ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] chicchi sferici o tubetti o dischi di conchiglia, d'osso, di corno, d'avorio, con pietre dure, paste vitree e maioliche invetriate, imitanti il lapislazzuli e il turchese, articoli e motivi che vengono anche importati e presi a modello dalla Siria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] sono quelli che avvengono tra le arti minori stesse, in un reciproco scambio di motivi, forme e materiali, come accade tra la maiolica o il vetro dipinto e la miniatura, tra le tipologie metalliche e quelle in terracotta o in vetro, tra i tessuti e ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] Portici di Casteldurante oggi... nella cattedrale di Urbania, Urbania 1853, p. 6; Id., in G. Vanzolini, Istorie delle fabbriche di maioliche metaurensi, Pesaro 1879, I, p. 137 n. 203; G. Ugolini, L'affresco di Mondaino, Pesaro 1979; Id., Raffaello o ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] , utensili di ferro e stagno, biciclette, tessuti di seta artificiale, burro vegetale, birra, sapone, colori di anilina, scarpe, maioliche, carte e sigari sono tra i prodotti principali; importanti pure le tipografie e le fabbriche d'asfalto. Il ...
Leggi Tutto
RICHARD
. Famiglia d'industriali, la cui attività è strettamente legata allo sviluppo dell'industria ceramica in Italia.
Giulio, nato a Nyon (Cantone di Vaud, Svizzera), il 9 ottobre 1812, morto a Milano [...] le applicazioni della ceramica raggiunsero uno sviluppo mai prima toccato, dalle terraglie dolci agl'isolatori, dalle porcellane e maioliche d'arte agli articoli sanitarî, dalle piastrelle alle mole a smeriglio. Provvido di assistenze e di cure per ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] architettoniche sono realizzate con materiali naturali, quali i marmi e le pietre, o artificiali, come i laterizi, le maioliche, il mosaico. Il colore delle superfici intonacate è scelto con criteri funzionali e decorativi: dall'imitazione di un ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
damaschino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); rose d., o più com. damascene,...