• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [111]
Arti visive [99]
Industria [5]
Economia [4]
Religioni [3]
Vita quotidiana [3]
Storia [2]
Geologia [1]
Letteratura [1]
Filosofia [1]

NONNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONNI, Francesco Stefano Dirani – Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali. Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] i suoi molteplici interessi. Tra le opere più significative di quegli anni si ricorda la scultura, realizzata nel 1939, in maiolica policroma smaltata, alta due metri e decorata da Bucci, raffigurante Salomè con in mano la testa del Battista (Pesaro ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – DOMENICO BACCARINI – DOMENICO RAMBELLI – GIOVANNI GUERRINI – ADOLFO DE CAROLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONNI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO Antonino Ragona La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] del 1693, in Archivio storico siciliano, V (1952-53), pp. 109-138 (per Carmelo); A. Ragona, N. B. e la maiolica nell'architettura siciliana del Settecento, in La ceramica..., IX (1954), 3, pp. 16-18; Id., Maiolicari caltagironesi, in La ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] H. Pertz, Una 'pietà' sconosciuta di G. D., in Paragone, XXI (1970), 245, pp. 26 ss.; G. Cora, Storia della maiolica di Firenze e del contado..., Firenze 1973, pp. 173-189; J. Giacomotti, Catalogue des majoliques des musées nationaux, Paris 1974, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SAN GIOVANNI VALDARNO – ELISABETTA D'UNGHERIA – ORDINE VALLOMBROSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

BRAMÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Giovanni Antonino Ragona Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] E. Fortnum, Descriptive catalogue of the majolica... in the South Kensington Museum, London 1873, p. 508; C. Malagola, Mem. stor. delle maioliche di Faenza, Bologna 1880, p. 241 s.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia, Palermo 1880, p. 716 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Achille Rosalba Dinoia – Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] realizzata nelle manifatture Giustiniani; mentre nel 1881 si presentò per l’ultima volta alla Promotrice con un gruppo di otto maioliche dipinte, tra le quali due piatti con Gruppo di animali da Palizzi, e i Bevitori tratto da D. Velázquez (Avellino ... Leggi Tutto

PICCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giorgio Stefano De Mieri PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] e legate a un uso del colore dato a secco e ai repertori decorativi delle maioliche metauresi («la volta [...] potrebbe leggersi come una maiolica figurata dilatata alle dimensioni di un ambiente», Arcangeli, 1989-90, p. 110). In seguito, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MERCATELLO SUL METAURO – PIERO DELLA FRANCESCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CASCELLA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Basilio Silvana Palmerio Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Tommaso e su progetto dell'altro figlio Michele, eseguì (1939-40) la grande decorazione musiva della stazione di Messina. Maioliche a gran fuoco (piatti sul tema della Figlia di Iorio, casse nuziali, con pannelli o tondi in ceramica) furono esposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – SIBILLA ALERAMO – VINCENZO IROLLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti

CATENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENA, Vincenzo Eduard A. Safarik Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] , A Drawing by C., in The Burlington Magazine, XCVIII(1956), p. 373; B. Rackman, C. and a Maiolica Roundel, ibid., XCVIII(1956), p. 380; Id., A maiolica tondo after V. C.,in Faenza, XLII (1956), 4, pp. 75-77; V. Moschini, Ancora sul disco ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIOVANNI GUIDICCIONI – GIANGIORGIO TRISSINO – BARTOLOMEO VIVARINI – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CANTAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLI Giuseppe Liverani Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] Melamerson padre e figlio, poi a tentare accordi diversi, finché nel 1941 la società fu assorbita dal Consorzio italiano maioliche artistiche di Deruta, che ne guidò la gestione senza miglior successo. Ripresa l'autonomia di gestione e di ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Felice Pietro Cabrini Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici. I pochi cenni di G. [...] 26; J. Lalande, Voyage d'un français en Italie fait dans les années 1765et 1766, Genève 1790, I, pp. 350 s.; A. Genolini, Maioliche ital., Milano 1881, pp. 153 s., 157 s.; E. Verga, Le leggi suntuarie e la decadenza dell'industria in Milano(1565-1750 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE BIANCHI – LEGGI SUNTUARIE – NOVE DI BASSANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
maiòlica
maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
maiolicare
maiolicare v. tr. [der. di maiolica] (io maiòlico, tu maiòlichi, ecc.). – Ricoprire con lo smalto che è proprio della maiolica: m. una terracotta; anche, rivestire con mattonelle di maiolica. ◆ Part. pass. maiolicato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali