• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Arti visive [150]
Biografie [115]
Archeologia [28]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Vita quotidiana [12]
Europa [12]
Geologia [10]

Pónti, Giovanni

Enciclopedia on line

Pónti, Giovanni Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] formale, in questi anni, si orienta verso il «dissolvimento» del volume architettonico (superfici traforate e uso della maiolica), misurandosi, inoltre, con le tematiche promosse dall'international style. Numerosi sono gli edifici in ogni parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – INTERNATIONAL STYLE – SAN PAOLO, BRASILE – POPOLO D'ITALIA – GIOVANNI MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pónti, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] padre in figlio, per doni di battesimo e di nozze. Grande importanza ebbero i Tedeschi nell'industria morava della maiolica; nella Slesia v'erano famose scuole d'intaglio (erano specialmente rinomati i presepî). Regolata alla maniera tedesca era pure ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA Adolfo Venturi . Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] di ritmo e grazia d'aspetti con l'arte di Raffaello. Il colore è fresco, ridente, puro, come di preziosa maiolica; le immagini fioriscono di grazia primaverile nelle forme tornite, fragranti di giovinezza; il paese, appena raggiunto da un alito di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

COPPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] . Nel Rinascimento italiano sono frequenti le piccole coppe metalliche di fabbricazione veneziana ma d'imitazione orientale; quelle di maiolica specialmente di Deruta e d'Urbino, che avevano il nome di "confettiere" e servivano per le frutta, oppure ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTALLO DI ROCCA – MANUELE PALEOLOGO – NAGY-SZENT-MIKLÓS – GIOVANNI DI BERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPA (1)
Mostra Tutti

PIZZOLO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZOLO, Niccolò Giuseppe Fiocco Scultore e pittore, nato probabilmente nel 1421 a Padova o nel contado, morto nel 1453 a Padova. Pizzolo fu non cognome ma soprannome, datogli forse perché dei fratelli [...] della plastica padovana, le quali vanno restituite senz'altro al P. Va invece decisamente esclusa dalle sue opere la maiolica del museo di Padova, firmata Nicoletus, il cui disegno della fine del secolo è opera modestissima di Nicoletto da ... Leggi Tutto
TAGS: ANSUINO DA FORLÌ – ANDREA MANTEGNA – FILIPPO LIPPI – SQUARCIONE – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZOLO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] del Duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci, G. Brunetti, cat., 2 voll., Milano [1970] (con bibl.); G. Cora, Storia della maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, 2 voll., Firenze 1973; D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

MAMELUCCHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAMELUCCHI D. Behrens-Abouseif Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] fu ornata la sommità dei due minareti della moschea di al-Nāṣir Muḥammad nella cittadella (1335) e iscrizioni in maiolica sono anche sulle basi di alcune cupole di quest'epoca.I minareti mamelucchi sono particolarmente aggraziati e presentano una ... Leggi Tutto
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – KALĪLA WA DIMNA – ASIA CENTRALE – ARTE ISLAMICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELUCCHI (3)
Mostra Tutti

CATENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENA, Vincenzo Eduard A. Safarik Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] , A Drawing by C., in The Burlington Magazine, XCVIII(1956), p. 373; B. Rackman, C. and a Maiolica Roundel, ibid., XCVIII(1956), p. 380; Id., A maiolica tondo after V. C.,in Faenza, XLII (1956), 4, pp. 75-77; V. Moschini, Ancora sul disco ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIOVANNI GUIDICCIONI – GIANGIORGIO TRISSINO – BARTOLOMEO VIVARINI – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CANTAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLI Giuseppe Liverani Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] Melamerson padre e figlio, poi a tentare accordi diversi, finché nel 1941 la società fu assorbita dal Consorzio italiano maioliche artistiche di Deruta, che ne guidò la gestione senza miglior successo. Ripresa l'autonomia di gestione e di ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] una ceramica regionale, decorata, già nel Medioevo, ma nella seconda metà del sec. XVI vi fu introdotta la tecnica italiana della maiolica a smalto stannifero, a quanto pare prima a Haarlem; e prese poi, dopo il 1600, a Delft quello sviluppo che rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Vocabolario
maiòlica
maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
maiolicare
maiolicare v. tr. [der. di maiolica] (io maiòlico, tu maiòlichi, ecc.). – Ricoprire con lo smalto che è proprio della maiolica: m. una terracotta; anche, rivestire con mattonelle di maiolica. ◆ Part. pass. maiolicato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali