• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [26]
Storia [14]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Storia delle religioni [2]
Teatro [3]
Diritto [3]
Musica [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [1]

NOAILLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NOAILLES Georges Bourgin . Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al [...] del primo duca, vescovo di Cahors, di Châlons sur-Marne, poi arcivescovo di Parigi per influenza di Madame de Maintenon (1693). Il visconte Louis-Marie (1756-1804), volontario nella guerra d'indipendenza degli Stati Uniti, deputato del baliaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – ENRICO II DI FRANCIA – MADAME DE MAINTENON – DUCHI DI NOAILLES – COSTANTINOPOLI

Racine, Jean

Enciclopedia on line

Racine, Jean Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; [...] con Boileau, la nomina a storiografo del re. Del 1685 è l'Idylle sur la paix; poi, per compiacere la marchesa di Maintenon, che proteggeva il collegio di Saint-Cyr, R. si indusse a scrivere, per le recite di quel collegio, due tragedie d'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA LIRICA – VERSAILLES – LUIGI XIV – EPIGRAMMI – BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Racine, Jean (3)
Mostra Tutti

FÉNELON, François de Salignac de la Mothe

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] gli procurarono ben presto numerose, cospicue amicizie e il favore del partito di corte che faceva capo a Madame de Maintenon, sua illustre penitente. Nel 1687 pubblicò il Traité sur l'éducation des filles scritto per consigliare la duchessa di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – MADAME DE MAINTENON – EDITTO DI NANTES – ANIMO UMANO – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÉNELON, François de Salignac de la Mothe (2)
Mostra Tutti

SAINT-DENIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN * Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] (630) a Luigi XIV, che soppresse l'abbazia e ne trasferì le rendite alla casa di saint-Cyr fondata da M. me de Maintenon. Essa fu anche il luogo di sepoltura dei re di Francia e la sua orifiamma divenne lo stendardo reale. Alla chiesa abbaziale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-DENIS (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d' (detta la Princesse Palatine e designata col titolo di Madame) Luigi Foscolo Benedetto Nacque verso il 1652 dall'elettore Palatino Carlo Luigi; morì [...] dalle sue passioni anormali, cara per troppo breve tempo al despota e da lui visibilmente trascurata quando giunse al favore la Maintenon, ella non riuscì mai a fare del Palais-Royal e di Saint-Cloud, le due residenze ducali, una vera e propria ... Leggi Tutto

CHAMILLANT, Michel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ministro di Luigi XIV re di Francia, nato a Parigi nel 1651, morto ivi il 14 aprile 1721. Entrò nella magistratura come consigliere del Parlamento di Parigi (1676), poi maître des requêtes (1686); divenuto [...] L'anno dopo fu congedato anche dal Ministero della guerra, per aver preparato col re la ripresa di Lilla, all'insaputa della Maintenon, e gli fu assegnata una pensione di 60.000 lire. Bibl.: Esnault, M. de Ch. contrôleur général et sécrétaire d'état ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT SIMON – LUIGI XIV – OUDENARDE – FRANCIA – PARIGI

SUARD, Jean-Baptiste-Antoine

Enciclopedia Italiana (1936)

SUARD, Jean-Baptiste-Antoine Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a Besançon il 15 febbraio 1733, morto a Parigi il 20 luglio 1817. Recatosi a Parigi, fu protetto da M.me Geoffrin e dal Buffon. [...] e di M.me Geoffrin e fu molto frequentato dagli enciclopedisti. Scrisse: Soirées d'hiver d'une femme retirée à la campagne (estratto dal Journal de Paris, 1789); M.me de Maintenon peinte par elle-même (1810); Essai de mémoires sur M.me Suard (1820). ... Leggi Tutto

PELLISSON, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLISSON, Paul Mario Bonfantini Letterato francese, nato a Bézières il 30 ottobre 1624, morto a Parigi il 7 febbraio 1693. Di vecchia famiglia protestante, si addottorò in giurisprudenza a Tolosa, [...] da molte amichevoli pressioni a convertirsi al cattolicismo, ed ebbe la carica di storiografo del re, quella stessa che poi la Maintenon gli fece togliere per darla a Racine e a Boileau. Gli ultimi anni furono sempre più invasi da pensieri religiosi ... Leggi Tutto

Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di

Enciclopedia on line

Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale [...] di devastazione del Palatinato (1688), parvero giustificare l'ostilità a corte dei suoi nemici, e particolarmente di Madame de Maintenon, che non gli perdonavano la sua troppo lunga fortuna e il regno, da lui instaurato, della "vile borghesia". L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE MAINTENON – EMORRAGIA INTERNA – EDITTO DI NANTES – VERSAILLES – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di comici italiani. Il capostipite, Costantino, fu accolto, nel 1668, nella compagnia al servizio del duca di Mantova, nella quale tornò poi nel 1675, e vi recitò insieme alla Fiala (Flaminia) [...] come tale continuò a recitare, festeggiatissimo dal pubblico, ritrattato dal Watteau, celebrato dal Lafontaine, finché le allusioni alla Maintenon, contenute nella Fausse prude, provocarono, d'ordine del re, la chiusura del teatro e il rimpatrio dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE INTERA – BIANCOLELLI – MEZZETTINO – ROCHELLE – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali