• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [26]
Storia [14]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Storia delle religioni [2]
Teatro [3]
Diritto [3]
Musica [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [1]

LETELLIER, Michel

Enciclopedia Italiana (1933)

LETELLIER, Michel Georges Bourgin Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] del suo ordine, fu scelto in sua vece, per essere confessore del re, forse per l'influenza di Madame de Maintenon. Sono dovute specialmente alle sue insistenze la distruzione di Port-Royal, la redazione e la pubblicazione della bolla Unigenitus; egli ... Leggi Tutto

FARGUEIL, Anaïs

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice francese, nata a Tolosa nel 1819, morta a Parigi nel 1896. Dapprima studiò canto, poi si dedicò al teatro di prosa ed esordì al Vaudeville nel Demon de la nuit (1836). Dopo avere recitato in provincia [...] per interpretare Patrie di Sardou, ma tornò subito al teatro dei suoi successi per l'Arlésienne, Pattes de mouche. Nel 1876 si recò a Pietroburgo. Nel 1882, dopo aver trionfato in Madame de Maintenon, abbandonò il teatro per rinsegnamento. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE MAINTENON – VAUDEVILLE – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARGUEIL, Anaïs (1)
Mostra Tutti

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole

Enciclopedia on line

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] favorite prima la duchessa di La Vallière, poi la marchesa di Montespan, dalla quale ebbe parecchi figli, e infine Madame de Maintenon, che, dopo la morte della regina (1683), sposò segretamente; sotto l'influsso di quest'ultima la vecchiaia di L. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARIA TERESA D'ASBURGO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GUERRA DI DEVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole (3)
Mostra Tutti

Scarron, Paul

Enciclopedia on line

Scarron, Paul Scrittore francese (Parigi 1610 - ivi 1660); antiaccademico e antipreziosista, fu noto al suo tempo come poeta burlesco (Oeuvres burlesques, 1644 e 1651; Typhon, ou la gigantomachie, 1644; Le Virgile travesty, [...] Plus d'effets que de parolles (1657). Mentre era già infermo e paralitico, sposò (1652) Françoise d'Aubigné, che divenne poi la marchesa di Maintenon (v.). n La figura e la vita di S. hanno ispirato a C. Mendès la fortunata commedia Scarron (1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOISE D'AUBIGNÉ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarron, Paul (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Giovanni Alberto Manzi Attore della Commedia dell'arte nato a Spoleto, verso la metà del sec. XVII. Si acquistò notorietà specie per bizzarrie musicali e per soggetti bizzarri. Si recò a Parigi [...] querelato, tanto vivaci erano le allusioni contro la polizia. Ironie trasparenti erano nella Fausse prude, tali che Madame de Maintenon, vistavisi colpita, provocò dal re la chiusura del Théatre-italien diretto dal G. Il G. compilò una raccolta degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CRÉBILLON, Prosper Jolyot de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta tragico, nato a Digione il 13 febbraio 1674, morto a Parigi il 17 giugno 1762. Studiò legge, ma la vocazione lo trasse al teatro. Rifiutatagli alla lettura la tragedia Mort des enfants de Brutus, [...] , più per odio verso il tiranno letterario dell'epoca che per amore di lui, i nemici del Voltaire, fra i quali la Maintenon, che gli ottenne regia pensione, e lo indusse, d'ordine di Luigi XV, a ultimare Catilina (1748), a cui lavorava da molti ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – D'ALEMBERT – VOLTAIRE – LUIGI XV – CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRÉBILLON, Prosper Jolyot de (1)
Mostra Tutti

Donne: nuovi ruoli e nuovi spazi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] al trono in mancanza di un erede maschio; in altri, come in Francia, sono mogli, madri, favorite (come Madame de Maintenon), ma anche reggenti (come Maria de’ Medici). E in questo ultimo caso spesso ci si interroga, come avviene negli Stati Generali ... Leggi Tutto

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa AIceste Bisi Gaudenzi Nata a Parigi nel 1642, da antica famiglia ducale, sposò quindicenne il conte di Chalais, Adriano di Talleyrand. Rimasta vedova, dopo [...] direzione degli affari dello stato. Era tenuta in gran conto alla corte di Francia, godeva la fiducia di M. me de Maintenon e di Luigi XIV. Sopraggiunta la morte della regina di Spagna, Anna consigliò il re di sposare Elisabetta Farnese, principessa ... Leggi Tutto

LAURI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI, Giovanni Battista Renato Sansa Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] de France pendant la querelle de la régale (1674-1694). Études des archives romaines, Paris 1927, ad ind.; M. Langlois, Madame de Maintenon et le Saint-Siège, in Revue d'histoire ecclésiastique, XXV (1929), pp. 33-72; L. von Pastor, Storia dei papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna Andrea Merlotti MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] che Luigi XIV e Françoise d’Aubigné, marchesa de Maintenon, moglie morganatica del re, avevano scelto come sua « in sua difesa e grazie ai rapporti con la marchesa de Maintenon ottenne che nella primavera del 1705 la principessa rientrasse in Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali