• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Informatica [17]
Programmazione e programmi [7]
Elaboratori [5]
Internet [4]
Temi generali [3]
Informatica applicata [3]
Ingegneria [2]
Elettronica [2]
Biografie [2]
Musica [2]

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] in forma sperimentale negli anni Settanta nei Bell Laboratories (Stati Uniti) come sistema operativo per e. e. dipartimentale o mainframe (allora un PDP-7); insieme a esso fu sviluppato anche il linguaggio C come base per la programmazione in Unix ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

telnet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

telnet Mauro Cappelli Protocollo di rete client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] è oggi impiegato per accedere alle applicazioni host nelle reti aziendali che fanno uso per es. di potenti mainframe, nelle operazioni di manutenzione e riparazione delle reti di comunicazione mobile, in alcune applicazioni condivise in Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – SOFTWARE – COMPUTER

RINALDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Massimo Mario Perugini RINALDI, Massimo. – Nacque a Roma il 21 febbraio 1929 da Giulio e da Alessandra Latini, discendente da un’antica famiglia di Collalto Sabino (Rieti). Si laureò nel 1953 [...] profilo storico dell’industria elettronica italiana si veda M. Zane, Storia e memoria del personal computer. Il caso italiano. Dai mainframe ai PC, Milano 2008, pp. 63-65. Per alcuni cenni sulla parabola imprenditoriale di Rinaldi: Io do l’azienda a ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – COLLALTO SABINO – MINICOMPUTER

linker

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linker Mauro Cappelli Software di sistema che raccoglie le procedure separatamente prodotte nella fase di traduzione di un programma scritto in un certo linguaggio di programmazione e provvede a realizzare [...] è in esecuzione. Tale tecnica è per es. impiegata dalle DLL (Dynamic link library) di Windows o dalle shared library di UNIX. Il linker viene anche chiamato linking loader (nei sistemi UNIX) o linkage editor (nei mainframe IBM). → Computer science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – SOFTWARE – WINDOWS – UNIX

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] Fino agli ultimi anni Settanta le principali ricerche venivano svolte in centri di ricerca scientifica utilizzando elaboratori collettivi (mainframe) e programmi che imponevano lunghi tempi di attesa tra la formalizzazione dell'idea musicale e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] e il punto di vista del singolo utente. In 6 anni, i computer basati su microprocessore si erano sviluppati quasi quanto i mainframe e i minicomputer nei 35 anni trascorsi dal 1945. Quando apparve, nel 1981, il personal computer IBM (il PC) non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] ed elaborazione dei suoni. Fino agli ultimi anni 1970 le principali ricerche venivano svolte utilizzando elaboratori collettivi (mainframe) e programmi che imponevano lunghi tempi di attesa tra la formalizzazione dell’idea musicale e il suo ascolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] gli elementi mantengono un alto grado di autonomia pur essendo efficacemente interconnessi. Nel modello originario del mainframe computing, invece, diverse macchine lavorano congiuntamente ai medesimi task, come un unico organismo. Ma questo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] Internet è stata ridisegnata in modo più efficiente, e i vecchi collegamenti a stella con un computer centrale (mainframe), in emulazione di terminale a caratteri (time sharing), sono stati soppiantati dall’interazione funzionale di un nodo-client ... Leggi Tutto

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] dai problemi di simulazione. Il costo di questi ultimi era molto elevato, paragonabile a quello di un grande mainframe. Il grande innovatore nell’architettura dei supercalcolatori è stato Seymour Cray, l’inventore dei calcolatori vettoriali. Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2 3
Vocabolario
mainframe
mainframe ‹mèinfreim› s. ingl. (propr. «struttura principale»; pl. mainframes ‹mèinfrem∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione corrente del calcolatore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema...
client
client 〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) per accedere ad alcuni servizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali