• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [160]
Storia [78]
Arti visive [52]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [25]
Filosofia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Cinema [17]
Architettura e urbanistica [16]

TRAPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine) Manlio Oberziner Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] trucioli, destinata principalmente all'esecuzione di fori cilindrici. Insieme al tornio, il trapano può essere considerato come una delle macchine utensili più antiche che l'uomo abbia ideato e usato ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANO (1)
Mostra Tutti

MANS, Le

Enciclopedia Italiana (1934)

MANS, Le (A. T., 32-33-34) Laura MANNONI BIASOTTI Alberto BALDINI M. R. S. d'A. * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] i conti a riconoscere il nuovo potere. Ma poco dopo Guglielmo il Conquistatore, re d'Inghilterra, ch'era anche conte del Maine e che sin dal 1063 aveva abolito i privilegi e le franchige concessi alla città dal suo predecessore, soffocava nel sangue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

Angers

Enciclopedia on line

Angers Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] Attività industriali nei settori tessile, del legno, del vetro, enologico (è sede di un museo e di una fiera dei vini). Tra gli edifici più antichi sono la chiesa di S. Martino e quelle dell’abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ENRICO II D’INGHILTERRA – PLANTAGENETI – APOCALISSE – FRANCIA – ARDESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angers (2)
Mostra Tutti

Indiana, Robert

Enciclopedia on line

Indiana, Robert Nome d'arte del pittore statunitense Robert Clark (New Castle, Indiana, 1928 - Vinalhaven, Maine, 2018). Negli anni Cinquanta è stato vicino ad artisti come E. Kelly, J. Youngerman, J. Rosenquist: di quel [...] periodo sono i suoi hard-edge paintings, basati sulla ripetizione e sullo sdoppiamento di forme semplici, come il profilo di foglia campito su fondo contrastante. Dal 1958 iniziava anche la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA A OLIO – MAINE

Turenna

Enciclopedia on line

(fr. Touraine) Regione storica della Francia centrale (6000 km2 ca.), compresa tra il Maine a N, l’Orleanese e la Sologne a E, il Berry e il Poitou a S e l’Angiò a O, corrispondente all’incirca al dipartimento [...] di Indre-et-Loire. Il territorio è prevalentemente costituito da un altopiano, appena ondulato, che si stende, a N e a S della Loira, con un’altezza di poco superiore ai 100 m s.l.m. Nelle valli più ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GOFFREDO MARTELLO – EDITTO DI NANTES – ORLEANESE – UGONOTTI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenna (2)
Mostra Tutti

MARIN, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARIN, John (App. II, 11, p. 264) Pittore americano, morto a Cape Split, Maine, il 1° ottobre 1953. Bibl.: D. Norman, Writings of M. in Art News, XXXXVIII (1949), pp. 41-43; Catalogo della XXV Biennale, [...] Venezia 1950, pp. 375-79 (Mostra retrospettiva); necrologio: J. Mellquist, J. M.: rapsodist of nature, in College Art Journal, XIII (1954), n. 4, pp. 310-12; D. Norman, J. M. Conversations and notes, ibidem, ... Leggi Tutto

Abnaki

Enciclopedia on line

Società indigena nordamericana di lingua algonchina, il cui nome, in periodo coloniale, venne esteso da Francesi e Inglesi a designare una confederazione della quale gli A. facevano parte e che aveva il [...] suo centro nel Maine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALGONCHINA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abnaki (2)
Mostra Tutti

MASON, Otis Tufton

Enciclopedia Italiana (1934)

MASON, Otis Tufton Antonio Mordini Etnologo americano, nato a Eastport nello stato del Maine (U. S. A.) il 10 aprile 1833, morto a Washington il 5 novembre 1908. Ricevette nel 1861 i gradi accademici [...] nella Columbia University; in seguito si occupò della storia delle civiltà dell'Oriente mediterraneo sino a quando, nel 1872, fu chiamato a far parte della Smithsonian Institution di Washington in qualità ... Leggi Tutto

Cenomani

Enciclopedia on line

Ramo dell’antico popolo degli Aulerci, stanziato nell’alto e medio bacino del fiume Maine. Una parte passò poi le Alpi e si stanziò in Italia fra le Alpi, il Po e l’Adige. La loro capitale fu Brescia. [...] Nella lotta fra Romani e Insubri, terminata con la vittoria di Marcello (222 a.C.), favorirono i Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: INSUBRI – BRESCIA – AULERCI – ITALIA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cenomani (1)
Mostra Tutti

SARTHE

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTHE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale costituito dal Maine e da una parte del Perche con una superficie di 6245 kmq. Il territorio, vasto altipiano variamente [...] ondulato, appartiene quasi per intero al bacino geologico parigino, ed è costituito a N. da terreni cretacei e giurassici del Secondario con un nucleo isolato di terreni primarî (foresta di Perseigne) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 50
Vocabolario
mainare
mainare v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
main gauche ‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali