• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [160]
Storia [78]
Arti visive [52]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [25]
Filosofia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Cinema [17]
Architettura e urbanistica [16]

CARLO I Gonzaga, duca di Mantova, del Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò ferito; nel 1616 fu mediatore fra Maria de' Medici e gli Ugonotti, insieme con il padre Giuseppe, col quale cercò pure di organizzare una crociata, di cui sarebbe stato il capo. Fondò l'ordine della Milizia ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – MARIA GONZAGA – INGHILTERRA – RATISBONA – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I Gonzaga, duca di Mantova, del Monferrato (1)
Mostra Tutti

CHAPPE, Claude

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore del telegrafo aereo, nato a Brûlon (Maine) nel 1763, morto a Parigi il 23 gennaio 1805. Abbracciò la carriera ecclesiastica e un beneficio di reddito assai notevole gli permise di attendere agli [...] studî di fisica che prediligeva. Si occupò più specialmente di elettricità, sperimentando sul potere delle punte e sugli effetti fisiologici della corrente. Pubblicò, giovanissimo ancora, alcune memorie ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SISTEMA CHAPPE – ELETTRICITÀ – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPPE, Claude (1)
Mostra Tutti

Mersenne, Marin

Dizionario di filosofia (2009)

Mersenne, Marin M. Mersenne 1588 Nasce a La Soultière, presso Oizé, Maine 1611 Entra nell’ordine dei minimi 1614 Insegna filosofia e teologia presso la scuola dell’ordine a Nevers 1619 Risiede a [...] Parigi presso il Convento della Place des Vosges ed entra in contatto con la comunità scientifica 1623 Pubblica le Quaestiones celeberrimae in Genesim, la sua più importante opera teologica 1636-37 Pubblica ... Leggi Tutto

CHURCHILL, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

Churchill, Frank Nicola Campogrande Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] musicalità, fu il compositore di fiducia di Walt Disney nei suoi primi successi: in particolare, firmò nel 1933 la colonna sonora di The three little pigs (I tre porcellini) di Burt Gillett e compose le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CARL STALLING – LOS ANGELES – WARNER BROS – WALT DISNEY

BAZIN, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bazin, André Giorgio De Vincenti Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] slancio pedagogico e da una straordinaria vivacità intellettuale, e a ragione considerato il miglior critico cinematografico del secondo dopoguerra, B. seppe confrontarsi con le correnti più solide e problematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZIN, André (1)
Mostra Tutti

Staal de Launay, Marguerite-Jeanne Cordier baronessa di

Enciclopedia on line

Gentildonna francese (Parigi 1684 - Gennevilliers 1750); amica e confidente della duchessa del Maine, partecipò alla congiura antiorleanista di A. di Cellamare (1718). Scrisse quattro volumi di Mémoires [...] (post., 1755), preziosi per la conoscenza della società francese del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MAINE

SULLVAN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLVAN, John Henry FURST Ufficiale e uomo politico americano, nato a Berwick (Maine) il 17 febbraio 1740, e morto a Durham, N. H., il 23 gennaio 1795. Nel luglio del 1774 fu scelto delegato del New [...] Hampshire al primo congresso continentale. Nel dicembre 1774 insieme con J. Langdon prese la fortezza William e Mary a New Castle; nel giugno seguente fu promosso generale di brigata e nell'agosto 1776 ... Leggi Tutto

ODDONE di Cluny

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE di Cluny Gerardo BRUNI Giusto ZAMPIERI Nacque verso l'879 nel Maine e morì a Tours il 18 novembre 942, durante il viaggio di ritorno dall'Italia; a lui si deve il grande incremento dell'abbazia [...] di Cluny e l'estensione degli ordinamenti e della cultura dei cluniacensi (v.). O. fece gli studî teologici a Parigi, dove ebbe a maestro Remigio d'Auxerre; passato poi nel monastero di Baume-les-Messieurs, ... Leggi Tutto
TAGS: REMIGIO D'AUXERRE – ABBAZIA DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO – CLUNIACENSI – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE di Cluny (2)
Mostra Tutti

Bernier, François

Dizionario di filosofia (2009)

Bernier, Francois Bernier, François Medico, viaggiatore e filosofo francese (Joué-sur-Erdre, Maine-et-Loire, 1620 - Parigi 1688). Fu dapprima in Siria, in Palestina (1654) e in Egitto (1656), e quindi [...] presso la corte di Delhi in qualità di medico (1659-67), viaggiò a lungo attraverso l’India. Fu pure in Persia nel 1668 (Voyages de F. Bernier, 1699-1724). Come filosofo, B. fu sostanzialmente gassendista, ... Leggi Tutto

CHÉREAU, Patrice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] alla regia cinematografica ottenendo successi di pubblico e di critica con La reine Margot, Premio della giuria al Festival di Cannes nel 1994, e Intimacy, Orso d’oro al Festival di Berlino nel 2001. Cresciuto ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BERNARD-MARIE KOLTÈS – WILLIAM SHAKESPEARE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
mainare
mainare v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
main gauche ‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali