• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [11]
Italia [8]
Europa [8]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [2]
Storia contemporanea [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [1]
Militaria [1]

Meta, Monti della

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso dell’Appennino Abruzzese, al confine tra Abruzzo, Lazio e Molise; è quasi interamen­te compreso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Culmina a 2247 m nel Monte Petroso. Dalle sue pendici hanno origine i fiumi Melfa, Rapido e Volturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – GRUPPO MONTUOSO – MONTE PETROSO – VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meta, Monti della (1)
Mostra Tutti

Mainarde, Le

Enciclopedia on line

Gruppo calcareo dell’Appennino Abruzzese-Laziale, proseguimento meridionale dei Monti della Meta, situato nell’area di confine tra Lazio e Molise. Culmina nel Monte Cavallo (2039 m) ed è in buona parte compreso nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Ne discendono verso SO tributari del Melfa (bacino del Liri) e verso SE affluenti del Volturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI DELLA META – MONTE CAVALLO – APPENNINO – VOLTURNO – ABRUZZO

Rapido

Enciclopedia on line

Fiume del Lazio meridionale (32 km), affluente di sinistra del Liri; ha origine dal versante meridionale delle Mainarde; confluisce nel Liri dopo aver attraversato Cassino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAINARDE – CASSINO – LAZIO – LIRI

ATINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994 ATINA (Atīna) G. Cressedi Antica città situata al centro delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa (m 490), sul luogo dell'odierna; fece parte della lega sannitica, [...] cadde in potere dei Romani e divenne prefettura; più tardi fu municipio. Virgilio la chiama Atina potens. In A. erano un flamine del divo Traiano e un collegio di sacerdotesse di Cerere e di Venere. Numerosi ... Leggi Tutto

Cairo

Enciclopedia on line

(o Caira) Rilievo calcareo dell’Appennino Abruzzese (1669 m), in territorio laziale, contrafforte isolato dell’allineamento Monti della Meta-Mainarde; su un suo sprone, imminente sul f. Rapido, è Montecassino. [...] Le aree culminali sono brulle, ma le pendici sono ancora coperte da boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – MONTECASSINO

San Biagio Saracinisco

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (31,1 km2 con 379 ab. nel 2008). Il centro è situato a 836 m s.l.m. sul versante meridionale delle Mainarde, che scende sul fiume Mollarino (Melfa). L’appellativo si ricollega [...] con la tradizione secondo cui vi sarebbe stato accolto un nucleo di Saraceni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE – MAINARDE – SARACENI – S.L.M

ATINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già della provincia di Caserta, ora compreso in quella di Frosinone. La città, situata nel cuore delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa, a 490 m. s. m., cinta d'ogni intorno d'alte montagne, [...] è tra le più fredde d'Italia nella stagione invernale. Assai notevole l'emigrazione in questi ultimi anni (solo nel 1920, 545 persone, e nel precedente anno 476), onde scarsissimo è l'aumento della popolazione: ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – OPERA POLIGONALE – FROSINONE – CICERONE – MAINARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATINA (3)
Mostra Tutti

PONTECORVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTECORVO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] sul mare tra i monti Aurunci e le Mainarde, e propriamente alla confluenza del rio San Martino col fiume Liri. Il suo nome deriva dal pons curvus costruito appunto sul fiume Liri. Il comune contava 14.015 abitanti nel 1931, di cui circa due terzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO (1)
Mostra Tutti

VENAFRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis) Domenico MUSTILLI Vincenzo Epifanio * Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] Croce e all'estremità sudorientale del rilievo delle Mainarde, in una conca che separa le Mainarde stesse dal sollevamento dell Matese: per la gola che prende nome da questa cittadina passa l'alto corso del Volturno. Della rinomanza che ebbe in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENAFRO (1)
Mostra Tutti

Corpo italiano di liberazione

Enciclopedia on line

Contingente di truppe italiane regolari che, costituito il 18 aprile 1944 al comando del generale U. Utili, fiancheggiò le operazioni degli Alleati (soprattutto del V Corpo britannico e del II Corpo polacco) [...] contro i Tedeschi. Operò sulle pendici nord-orientali delle Mainarde, nelle alte valli del Volturno e del Sangro, poi nel settore adriatico fino a Urbino. Fu protagonista delle conquiste del Monte Marrone e del Monte Cavallo, e di quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONTE CAVALLO – FILOTTRANO – ADRIATICO – MAINARDE – VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo italiano di liberazione (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Digiuno intermittente
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
entomofilia
entomofilia s. f. Passione e interesse per il mondo degli insetti. ◆ E così dobbiamo arrenderci all’evidenza: il reiterarsi di queste produzioni, più o meno artistiche ma comunque di successo, ci fa supporre l’esistenza di aree mentali di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali