(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] elevate di tutto l’A. (Corno Grande, nel gruppo del Gran Sasso d’Italia, 2914 m; Monte Amaro, nel gruppo della Maiella, 2795), è formato da almeno tre catene parallele che occupano la massima parte della regione abruzzese e anche una notevole parte ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] attestare ancora di più la grande lezione di Giordano c'è la tela di S. Oronzo che predica (Napoli, S. Pietro a Maiella, cappella Marescalli), eseguita nel 1723, il cui bozzetto è nella sacrestia della cappella del Tesoro di s. Gennaro, nel duomo di ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] quella di pittore fino alla morte. Con il padre l'artista collaborò alla decorazione della grotta-sacrario di Andrea Bafile sulla Maiella (1924: sue sono le ceramiche che si trovano all'ingresso e sul pavimento dei sacrario, che poi restaurò nel 1962 ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] lavori di restauro commissionati al F. fu quello del 1870 chiesto dall'Ordine dei celestini di S. Pietro a Maiella, con il quale vennero ripristinate le forme architettoniche gotiche originarie della chiesa (Glijses, 1978).
Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] sempre dal C. (le partiture dell'edizione napoletana sono conservate nella Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli).
Dopo questa stagione di alto livello artistico, i Febi Armonici non rappresentarono più opere per un lungo ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] suo cameriere d’onore, il 1° giugno 1712 fu eletto secondo custode della Biblioteca apostolica Vaticana al fianco di Carlo Maiella, primo custode, e Benedetto Pamphili, cardinale bibliotecario dal 3 marzo. Sotto la protezione di Clemente XI – con il ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] in prov. di Ancona; Agro ascolano;! Valle della Vibrata, nel Teramano; Caramanico, in prov. di Pescara; Pendici della Maiella in genere (molti esempl.); Terra di Lavoro; Venafro nel Molise, Guardia Sanframondi in prov. di Benevento;!! Isola di Capri ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] 1907; O. Marinelli e L. Ricci, Alcune osservazioni sul ghiacciaio del Gran Sasso, in Rivista geogr. ital., 1916; R. v. Klebelsberg, Die eiszeitliche Vergletscherung der Appenninen, I: Gran Sasso-Maiella, in Zeitschrift für Gletscherkunde, 1930. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] , 18 giugno). Sue Arie a una e più voci con accompagnamento strumentale sono conservate nella biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli (segn. 6.2.34 e scaff. 64 n. 26).
Della produzione di carattere sacro del F. si ricordano in ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] diceva che non avrebbero conosciuto "neppure da lontano non dico il contrappunto ma la porta del Conservatorio di S. Pietro a Maiella" (Luci ed ombre napoletane, p. 205), tuttavia non gli si possono negare calore, impeto, festosa gaiezza e penetrante ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
archeoparco
s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi della Maiella, e l’annesso Centro di...