FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] argomento, nel 1919 il F. presentò all'Accademia dei Lincei la memoria: Sul grande sviluppo dei ghiacciai pleistocenici della Maiella (ibid., XXVIII [1919], 2, pp. 139-143). Le sue osservazioni riguardavano soprattutto il versante occidentale della ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] ).
Nei tredici melodrammi rimastici - i cui libretti in gran parte sono conservati nella Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Maiella - (il Fétis aggiunge però alla lista un non meglio identificato Il Robbe vecchie), il genere prevalente è quello ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] ; affreschi ex voto per la peste, 1656-59, bozzetti al Museo nazionale di Capodimonte; ciclo di dipinti in S. Pietro a Maiella, 1657-59 e in S. Lorenzo Maggiore, 1660). Lo stile maturo di P., in relazione reciproca con L. Giordano, fu fondamentale ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Barbara e Carlotta
Arnaldo Bonaventura
Cantanti, nate a Torino: Barbara il 6 dicembre 1833, Carlotta l'8 dicembre 1835. Il fratello Antonino, pianista e compositore come l'altro fratello [...] maestro fu trasportata in S. Croce. Dal 1892 al 1911 fu insegnante di canto al R. Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Indi si ritirò nella sua villa alla Mira, dove morì il 19 aprile 1919. Pubblicò Solfeggi per mezzosoprano della scuola ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] e la via del dolore nella chiesa del Buoncammino a Napoli, Le sette note musicali nel Conservatorio di S. Pietro a Maiella, Battaglia dei Saraceni in S. Anna di Palazzo a Napoli, oltre ad opere di più immediata espressività quali Convalescenza, La ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] dei filippini, Parma 1918, p. 59; Città di Napoli. Catal. delle opere musicali. Bibl. del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 87; Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 109, 111 s., 115, 120 ss ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] quelle conservate alla Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli: 7 Duetti per due Violini, 3 di Napoli, Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 557 11, 588 I; Catalogue of printed music ...
Leggi Tutto
GRIMALDIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] . Non abbiamo invece modo di legarvi, per la mancanza dell'industria, un altro importantissimo fossile: l'Uomo della Maiella, che può tuttavia riportarsi al Quaternario superiore.
Le vestigia della civiltà grimaldiana sono molto diffuse in Italia ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] ’anno successivo.
Morì a Napoli il 1° luglio 1973. I funerali si tennero due giorni dopo nella chiesa di San Pietro a Maiella.
La casa editrice sarebbe sopravvissuta anche a Mattioli, morto meno di un mese dopo, con la cessione, da parte degli eredi ...
Leggi Tutto
CATUGNO, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] del sec. XIX, Venezia 1884, p. 39; G. Gasperini-F. Gallo, Catal. della Bibl. del R. Conservatorio di... S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 212, 316; U. Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d’opera in musica, Bologna ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
archeoparco
s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi della Maiella, e l’annesso Centro di...