• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [138]
Musica [99]
Arti visive [34]
Geografia [22]
Storia [20]
Italia [19]
Europa [19]
Religioni [12]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]

CECERE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECERE, Carlo Anna Mondolfi Bossarelli Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] per traversiero 1º e 2º (segn. 34.4.8), conservati in manoscritto nella Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Maiella in Napoli. Come compositore melodrammatico il nome del C. è legato all'opera buffa, anzi alle movimentate vicende di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – VIOLONCELLO – RECITATIVI – VIOLINO – FIRENZE

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] ; notato da S. Mercadante che rimase colpito dalla sua musicalità, entrò ancora fanciullo nel conservatorio di S. Pietro a Maiella, ove ebbe maestri P. Serrao per l'armonia e la composizione, lo zio Carlo, fratello del padre, per il contrappunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Antonio * Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] , poté trasferirsi a Napoli per compiervi gli studi e nel 1910 entrò come alunno interno nel conservatorio di S. Pietro a Maiella. Fu dapprima allievo di A. Picone, che dopo un solo anno di studio di clarinetto gli fornì le nozioni necessarie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIDERIO da Montecassino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DESIDERIO da Montecassino H. Toubert (o Dauferio) Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] presso il cenobio benedettino di S. Maria a Mare sull'isola di San Nicola nelle Trèmiti e, di qui, alla Maiella.D. fece il suo ingresso a Montecassino nel 1055-1056 - contemporaneamente al suo amico Alfano, futuro arcivescovo di Salerno (1058 ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMATO DI MONTECASSINO – COSTANTINO L'AFRICANO – SANT'ANGELO IN FORMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Montecassino (5)
Mostra Tutti

AYCELIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom) ** Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] egli fu, senza dubbio, tra i primi ad appoggiare la proposta di Latino Malabranca a dare il voto favorevole all'eremita della Maiella, non mancando poi naturalmente di sottoscrivere il decreto di elezione (cfr. A. Mercati, Il decreto e la lettera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIONE, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIONE (De Leone, Di Lione), Onofrio Adriana Compagnone Nacque a Napoli nel 1608; fratello del più famoso Andrea, fu anch'egli pittore. Allievo di Belisario Corenzio, si distinse per aver collaborato [...] decorazioni chiesastiche che le fonti gli attribuiscono, sono sicuramente suoi gli affreschi della cappella di S. Sebastiano in S. Pietro a Maiella del 1643 con il Miracolo di s. Francesco di Paola e il Miracolo della mula di s. Antonio (D'Addosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRUCINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUCINI . Popolazione sabellica dell'Italia antica, affine ai Marsi, ai Frentani, ai Vestini e Peligni, stanziata nel territorio dell'Aterno (Pescara), e avente a suo centro Teate (Chieti). Pure senza [...] dell'Aterno), era traversato dalla via Valeria. Un notevole documento del dialetto locale è conservato nel bronzo di Rapino alla Maiella. Bibl.: H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 517; II, p. 443; J. Beloch, Röm. Gesch., Berlino 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRUCINI (1)
Mostra Tutti

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] Nicola s'impegnava con d. Celestino Tirano a realizzare un paliotto d'argento per l'altare maggiore di S. Pietro a Maiella. Nel '92 eseguì otto candelieri d'argento per il monastero di S. Francesco a Pontecorvo (Ibid., Banco della Pietà. Giornale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Antonio Vincenzo Rizzo Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] 'arte degli scultori di marmo e marmorari con sede nella cappella dei Ss. Quattro Martiri Coronati, nella chiesa di S. Pietro a Maiella a Napoli. Nello stesso anno è documentato Per aver scolpito "un'Arma e un Epitaffio" (Banco di S. Maria del Popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , fondata nel 1879, ricca di pergamene, manoscritti, carteggi, e del fondo Cuomo; la biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella. L’Archivio di Stato conserva fondi e serie fondamentali per la storia del Mezzogiorno dal 16° sec. in poi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
archeoparco
archeoparco s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi della Maiella, e l’annesso Centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali