• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [138]
Musica [99]
Arti visive [34]
Geografia [22]
Storia [20]
Italia [19]
Europa [19]
Religioni [12]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]

Maiella

Enciclopedia on line

Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] che vi fondò (1264) l’ordine di eremiti detto poi dei celestini; il monastero, potente per i privilegi concessigli da papi e imperatori, fu soppresso da Giuseppe Bonaparte (1807). Per il Parco nazionale della Maiella ➔ Maiella, Parco nazionale della. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – APPENNINO CENTRALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIETRO DEL MORRONE – GRUPPO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiella (1)
Mostra Tutti

Gerardo Maiella, santo

Enciclopedia on line

Gerardo Maiella, santo Fratello laico dei redentoristi (Muro Lucano 1726 - Materdomini, Caposele, 1755), tra i quali entrò (1749), dopo aver cercato invano di essere ammesso tra i cappuccini; converso (1752), svolse un'intensa opera di predicazione in Italia merid., soprattutto a Materdomini, acclamato ovunque come protettore dei poveri e taumaturgo. Di cultura assai elementare, è autore di alcune lettere di direzione spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REDENTORISTI – MURO LUCANO – CAPOSELE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerardo Maiella, santo (2)
Mostra Tutti

Sant’Eufemia a Maiella

Enciclopedia on line

Sant’Eufemia a Maiella Comune della prov. di Pescara (40,2 km2 con 309 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PESCARA

Maiella, Parco nazionale della

Enciclopedia on line

Parco nazionale dell’Abruzzo, istituito nel 1991, con una superficie di circa 741 km2; si estende nelle province di Chieti, Pescara e L’Aquila, tra i parchi nazionali del Gran Sasso e d’Abruzzo. Si caratterizza [...] più di 2114 specie vegetali, di cui molte endemiche e rare, come il papavero alpino e la stella alpina della Maiella. Il parco ha avuto un ruolo fondamentale nella conservazione di numerose specie animali rare, come il camoscio, l’orso, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: STELLA ALPINA – GRAN SASSO – ENDEMICHE – CAMOSCIO – PESCARA

Fonti Rossi

Enciclopedia on line

Località presso la Maiella, dove U. Rellini scoprì (1914) un villaggio neolitico e, sotto a questo, entro un banco di sabbia pleistocenica, uno scheletro umano, sepolto in posizione rannicchiata, che chiamò [...] uomo della Maiella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PLEISTOCENICA – NEOLITICO

Amaro, Monte

Enciclopedia on line

Cima principale (2795 m) del gruppo della Maiella, nella parte mediana della dorsale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAIELLA

Mugnóne, Leopoldo

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1858 - ivi 1941). Studiò al conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli. Svolse in Italia e all'estero (Milano, Roma, Bologna, Parigi, ecc.) una brillante carriera di direttore d'orchestra, [...] specialmente nel campo del teatro d'opera. Diresse le prime rappresentazioni della Cavalleria rusticana (1890) di Mascagni e della Tosca (1900) di Puccini. Fu anche autore di opere e operette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Pilati, Mario

Enciclopedia on line

Pilati, Mario Musicista (Napoli 1903 - ivi 1938). Studiò al Conservatorio S. Pietro a Maiella a Napoli, dove fece ritorno nel 1930, dopo alcuni anni trascorsi a Cagliari e a Milano dove insegnò composizione in forma [...] privata (fu maestro di G. Gavazzeni). Scrisse molti lavori di nobile ispirazione e impegno, tra cui un Notturno (1923) e Tre Pezzi (1923-25) per orchestra, una Suite per pianoforte e orchestra d'archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – CAGLIARI – VIOLINO – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilati, Mario (2)
Mostra Tutti

Piani di Pescocostanzo

Enciclopedia on line

Gruppo di campi carsici nell’Appennino Abruzzese, disposti ad arco a S della Maiella, livellati intorno ai 1250 m s. l. m., con il minimo a 1238 m s. l. m., dove si trova un inghiottitoio che raccoglie [...] le acque superficiali addottegli dal fosso La Vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – MAIELLA

Fara San Martino

Enciclopedia on line

Fara San Martino Comune della prov. di Chieti (43,7 km2 con 1560 ab. nel 2008), su uno sprone del versante orientale della Maiella. Industrie alimentari (pastifici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAIELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
archeoparco
archeoparco s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi della Maiella, e l’annesso Centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali