• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [17]
Storia [5]
Medicina [4]
Zoologia [3]
Economia [2]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

FINI, Telesforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Telesforo Maria Teresa Sillano Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli. Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] familiare i ruoli erano ben definiti: il padre acquistava presso i mercati e i più affidabili produttori della zona i maiali che il F. nel retrobottega, mettendo a frutto l'esperienza acquisita, trasformava in prodotti di salumeria, mentre la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – LANGHIRANO – VIA EMILIA

FAELLI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Ferruccio Bruno Cozzi Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] . Tra il 1895 e il 1900 pubblicò un gran numero di lavori riguardanti l'alimentazione e l'allevamento dei bovini e dei maiali e di diverse razze di cani e di ovini (Razze bovine, equine, suine, ovine, caprine, Milano 1903; Animali da cortile, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCIONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Francesco Silvana Ferroni – Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta. La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] quali il latte e il burro. Allevamento di bovini da latte, produzione di burro e formaggio e contemporaneo allevamento di maiali, furono i caratteri essenziali della cascina di Pugnano. La cascina fu dismessa nel 1837 e le vacche da latte furono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALESSANDRO GHERARDESCA – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

CERLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Ugo Arnaldo Novelletto Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] . Fu solo dopo aver riscontrato personalmente presso il mattatoio comunale che l'applicazione della comune corrente-luce al capo dei maiali, usata per stordirli prima della macellazione, non ne provocava mai la morte, ma soltanto una crisi convulsiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Caterina Bon Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] fiorentina del 1874(sala III, n. 315); I compagni del pasto, La rocca di Castiglione di Garfagnana, La guardiana di maiali, Distrazione, Animali dal vero e Dopo il veglione, tutti presenti alla Promotrice fiorentina del 1877 (sala III, nn. 162, 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSOLINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Romano Simona Frasca Federico Vizzaccaro – Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena. Egli stesso raccontò [...] 1012), poi a Roma, in un appartamento in via Asmara. All’inizio degli anni Cinquanta aprì un allevamento di polli e maiali in Romagna (con cui realizzò cospicui guadagni; Il Duce, mio padre, 2004, p. 167) e saltuariamente lavorò come rappresentante e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGUNA DI VENEZIA – BENITO MUSSOLINI – CONTRABBASSISTI – DIZZY GILLESPIE

GIOVANARDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI, Eugenio Stefano Arieti Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] . 1-8). Estese le sue osservazioni ad alcuni crani di scimmie, di cani, di gatti, di bovini, di cavalli, di maiali, nei quali individuò un rapporto proporzionale tra evidenza della fossetta e sviluppo del lobo medio del cervelletto, che, rudimentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABRANCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Giovanni Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] si ricorda una condanna inflitta al Comune e ad alcuni cittadini di Corneto per la sottrazione di un certo numero di maiali. Saba Malaspina, narrando questo episodio, ricorda il M. con l'epiteto di miles. In rogiti notarili del 1281, del 1286 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINOTTI, Francesco Stefania Fortuna PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] Puccinotti divenne quindi medico comprimario a Urbino, e nell’autunno del 1824 assistette a un’epidemia che si diffuse tra i maiali nel territorio a Urbino e di Fermo. Tornò a riflettere sul contagio e pubblicò una lettera a Giovanni Bagli intitolata ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIANO LUIGI BRERA – STORIA DELLA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINOTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Stefano Arieti Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] P.H. Heidenhain, che il sangue avesse proprietà contrattili al pari degli altri tessuti. Con lo studio Sull'epizoozia dei maiali che nel 1806 ha regnato nel Dipartimento del Reno (Milano 1807) rese note le osservazioni condotte sulla malattia diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – BACO DA SETA – SUS SCROFA – FISIOLOGIA – EPIZOOZIA
1 2 3
Vocabolario
maiala
maiala s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
maialata s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali