. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] vivacemente colorate. Possono anche essere utilizzati segnali chimici, acustici e tattili; questi ultimi particolarmente da Mammiferi, come i maiali che si strofinano il muso, le giraffe che intrecciano e strofinano una contro l'altra il lungo collo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] a cavallo tra i due secoli aveva allacciato contatti con i paesi balcanici come venditore di uova, commerciante di maiali e di prodotti agricoli, agente assicurativo e minerario(13). Cini (1885-1977), di nascita ferrarese, aveva operato - prima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] . Le principali specie cacciate comprendono gazzelle, pecore selvatiche, cinghiali, Cervidi, antilopi, bovini, bufali acquatici, onagri, maiali ed elefanti. Sono state rinvenute anche ossa di piccoli carnivori, pesci, uccelli e tartarughe. Il peso ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] le valvole cardiache utilizzate per il trapianto nell’uomo sono di origine suina) e sono stati già ottenuti i primi maiali privi degli antigeni responsabili del rigetto acuto. Nel medio termine sarà possibile sviluppare terapie, per es. contro il ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] un diarista), anzi l'I. rivela involontariamente la misera dimensione di queste battaglie "romane": il castello dalla cui porta corrono i maiali, colpiti da palle fatte con le pietre di un antico rudere (pp. 145, 147).
Il Diario, in quanto storia del ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] 'ultima esigenza rendeva difficile le osservazioni sull'orecchio umano) ed esaminò sistematicamente più di duecento chiocciole di buoi, maiali, montoni, gatti, cani, conigli, talpe e topi. Nel corso di questo studio adoperò per primo le soluzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] nelle annate in cui i rami piegavano sotto il peso dei frutti, che i fattori erano costretti a gettare ai maiali.
Honoré de Balzac, Eugenia Grandet, trad. di G. Alzati, Milano, Rizzoli, 1949
La filosofia positiva
Nella Francia positivista di Claude ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] in parte il funzionamento delle grandi proprietà imperiali e senatorie del periodo: i prodotti dell’entroterra (probabilmente maiali e cereali), insieme con i derivati del pesce allevato negli impianti costieri, avevano come destinazione unica o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] regioni del Vicino e Medio Oriente con la coltivazione di grano, orzo e vite da una parte, l’allevamento di capre, maiali e pecore dall’altra, crea le condizioni materiali su cui l’uomo costruisce i primi insediamenti permanenti. Tra il 7000 e il ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] alimenti importanti (miele, frutti selvatici, cacciagione, pesci) che poi venivano usati per allevare qualche animale, soprattutto maiali. In caso di un cattivo raccolto, dunque, grazie alla grande disponibilità di terre incolte era molto più ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...