Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] sono in verità degli zotici incapaci di intendere altro che le parole dei poeti da pollaio e la musica dei maiali. (...)
E voi, miei giovani amici, lasciate che vi raccomandi questa nobile, salutare e gioiosa creazione di Dio. Grazie ad essa ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] 1995, pp. 47, 53, 72 s.; Gaudeamus igitur. Studenti e goliardia 1888-1923, Bologna 1995, pp. 31, 39 s.; Asini, muli, corvi e maiali. La satira in Italia tra Stato e religioni dal 1848 ai giorni nostri, a cura di E. Balzaretti, Milano 2010, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] officinali contenenti diversi composti bioattivi.
Lotta a vertebrati
La l. b. in alcune aree geografiche contro ratti, maiali, conigli selvatici, capre, pecore e opossum, che possono degradare le coltivazioni e gli habitat naturali originali, deve ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] La foresta fornisce manghi, sago, betel, bambù. Gli animali domestici sono poco numerosi: i Daiaki tengono bufali da trasporto e maiali. Nell'intero Borneo olandese si calcola vi siano 17.000 bufali, 22.000 buoi e 1500 cavalli. Importante è la pesca ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] coltivato ad appena 2000 ettari, di cui il 60% a prati; diffuso è l'allevamento (16 mila bovini, 5300 cavalli, 17 mila maiali). Lo Stato possiede 130 km. di ferrovie e 48 km. di strade ordinarie. Nel 1925 esso aveva una popolazione di 332.547 ab ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] dei coloni europei, specialmente nell'O. e nel S. Vi sono circa 2.750.000 bovini, 376.000 ovini, 75.000 maiali; latte, burro e formaggio si producono in grande copia.
Le risorse del sottosuolo hanno, ora, un'importanza secondaria, ma tuttavia non ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] di bestiame dell'Olanda. Nel 1933 vi furono venduti: 266.325 bovini, 10.676 cavalli, 50.000 bovini e 45.425 maiali. A Kralingen si trovano speciali impianti per la pesca del salmone del Reno.
Rotterdam si trova all'incrocio di due importantissime ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] 59 milioni di hl da cui si ottennero 163.500 t di burro e 32.500 t di formaggio. Nello stesso anno, vi erano 1.423.000 maiali e 694.000 cavalli, il numero più basso da un secolo a questa parte.
Nel 1957 si sono prodotti in A. 18.500.000 t di carbone ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] prima volta nel 1510 dal monaco alchimista Basilio Valentino, il quale, secondo quanto narra la leggenda, avendo veduto ingrassare alcuni maiali cui l'aveva somministrato, pensò di propinarlo, ma con poco successo, ai frati del suo convento, e da ciò ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] press'a poco lo stesso, se si considera il valore del dollaro. Il numero dei cavalli, dei bovini, degli ovini, dei maiali è diminuito, mentre quello dei muli e del pollame si è accresciuto. Questi cambiamenti sono dovuti in parte ad un parassita del ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...