L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] o siccità costituiscano ostacolo alla loro diffusione. La maggior parte degli animali domestici, come equini, bovini, pecore, capre, maiali, polli, sono divenuti cosmopoliti, perché l'uomo li ha portati in tutto il mondo, ed essi hanno mostrato, in ...
Leggi Tutto
SALUMI
Mauro Cimino
. Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] meccanici, alla depilazione, che viene eseguita a mano o a macchina.
Dopo averlo sezionato in due parti per il lungo, il maiale viene successivamente tagliato in modo che per ogni capo si abbiano due lardi e due pancette (parte di lardo che copre il ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] essere accolto con un trattamento di mezza pensione, gradirebbe un'azienda con un allevamento di bovini, cavalli o maiali, e, ritornando a casa, farebbe volentieri provvista dei prodotti gustati nell'azienda che lo ha ospitato. Altra importante ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] trovò nella provincia 182.240 capi di bestiame, dei quali 41.293 bovini, 99.688 pecore, 4931 capre, 27.310 maiali, 9018 equini. La provincia di Teramo è pertanto una provincia essenzialmente agricola: ne è riprova il fatto che, secondo il censimento ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] Melichetti era un pezzo di merda. E sapeva per certo che quel vecchio scemo aveva dato il bassotto da mangiare ai maiali (Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, Milano, Garzanti, 2001, pp. 15-16)
(b) Le anafore per sostituzione possono realizzarsi anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] affiancati a pianta rettangolare, le cui dimensioni variano a seconda della necessità di ospitare all’interno il bestiame (pecore e maiali, ma anche capre e bovini) o di immagazzinare le derrate (isola di Bornholm). Un’intelaiatura di travi di legno ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] qualunque studio etologico.
L'etologia nella vita di tutti i giorni: polli, cani e scimmie
Polli, ma anche conigli, maiali e persino cervi e struzzi, sono animali allevati per diventare nostro cibo. Le condizioni di allevamento però possono essere ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] .).
A Palermo eseguì numerose memorie funerarie seguendo il modello canoviano della stele con rilievo: il Monumento del beato Giuliano Maiali, del 1821, e la stele di Giuseppina Turrisi Colonna, del 1848, entrambi nella chiesa di S. Domenico, dove si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] Un limitato gruppo armato che conservava la memoria della “cultura della steppa” governava una popolazione contadina, che ormai allevava maiali e pollame, invece del bestiame di grossa taglia come nel passato. Le sepolture, spesso con il cavallo (ad ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] di Mario Ageno alla filosofia della scienza, in Fisica e biofisica oggi, a cura di E. Amaldi - L. Maiali, Bologna 1989, pp. 83-94; L’epistemologia evoluzionistica tra creatività naturale e creatività artificiale, in Mente umana, mente artificiale ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...