Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] il prodotto più importante. Il censimento del 1920 noverò 1.072.000 bovini, 252.000 cavalli, 323.000 muli, 1.378.000 maiali, circa 225.000 tra pecore e capre. In generale, nello stato si coltivano il cotone, i grani, il foraggio, il riso, le ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] al sole, marciti nella terra o macerati in acqua corrente o bollente, usando corpi umani o di asini, maiali e altri animali. Le elaborate dissezioni eseguite da Mondino erano assolutamente insolite nel Medioevo e vi convenivano persone interessate ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] gli odori putridi caratterizzanti la terra umida, le radici, i funghi, gli animali che vivono nel fango e nella sporcizia (maiali e anatre), gli escrementi, le carogne e i cadaveri. L'odore hes accomuna il latte e il pesce, mentre il termine ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Conti e del salumificio Industria salami Alto Piemonte (ISAP), già avviato da un agente locale, che utilizzava i maiali nutriti col siero, sottoprodotto delle altre lavorazioni.
Sempre all'inizio degli anni Venti, un altro dei fratelli, Tranquillo ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] di generi alimentari disposte dallo stesso D., che all'inizio di gennaio ottenne l'invio dal Regno di duecento maiali, riuscirono a ridurre le tensioni. Il 4 febbraio, quando il principe ereditario Carlo di Salerno ordinava da Barletta di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] e di una mina di spelta, più 6 soldi imperiali "pro porcata" e 4 soldi "pro montonata", cioè per il diritto di tenere i maiali e i montoni e le pecore, Inoltre per la festa di S. Geminiano i "manenti" dovevano un quarto di agnello e la quarta parte ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] e corno di cervo: picconcini per lo scavo dei causewayed camps e dei long barrows, palette ricavate da scapole di cervo, maiale e bue, antler combs (strumenti specializzati in corno di cervo) e punteruoli per la lavorazione delle pelli. Con la roccia ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] della Palestina e il Giordano. Queste popolazioni, che vivevano molto semplicemente di pastorizia e di agricoltura, non allevavano maiali.
Allo stesso periodo risale la stele del faraone egiziano Meremptah, che per primo nomina un popolo di nome ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] , l'alloggio per i loro guardiani, i locali per pecore e pecorai, per mucche e mandriani, per capre e caprai, per maiali e porcai, per scrofe e giumente e per i servitori addetti alla loro cura. Monaci, contadini, servi e artigiani formavano una ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] dura all'incirca un mese lunare anche se non è in fase con nessuna particolare posizione della luna; nelle cavie, pecore e maiali vi sono circa due cicli riproduttivi per ogni mese lunare.
In quanto ai fattori che sono alla base dei r. lunari, a ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...