Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] sembra, nel Tardo Minoico I, intorno al 1500 a.C., tali compartimenti sono stati variamente interpretati come canili, stie per maiali, o contenitori per granaglie o legumi, in connessione con la sala dei banchetti, che era stata collocata da J. W ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] ci hanno passato il vaiolo, la tubercolosi e la tenia, pecore e capre il distoma, la febbre maltese e il carbonchio, i maiali la trichinosi, gli uccelli acquatici l’influenza e i roditori la peste. La febbre tifoide viene diffusa dall’uso del letame ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] Gli Inglesi hanno portato specie provenienti da tutto il mondo, che si sono progressivamente inselvatichite: gatti, conigli, maiali, capre, bufali, cavalli, asini, dromedari. Queste specie hanno scatenato una competizione con i Marsupiali su tutti i ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] quel male (Parma 1875).
Si occupò anche di altre importanti patologie: la causa dell'aborto nelle vacche, la corea dei maiali, la morva, la rabbia. Un suo interesse particolare per le malattie degli uccelli è testimoniato in un ampio trattato che fu ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] 31, 41-45, 61-65, 81-84; Profilassi della peste suina, in La Settimana veterinaria, I [1914], 2, pp. 1-3; Il carbonchio del maiale, ibid., 6, pp. 1-3; La profilassi di Stato contro l'afta epizootica, ibid., 9, pp. 1-3; Le carni congelate e l'economia ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] abbuffati del cibo invitante ma proibito perché destinato alle creature magiche che abitano quel luogo – sono stati trasformati in maiali dalla strega Yubaba, che li tiene prigionieri. Per salvarli e poter ritornare al suo mondo, però, la bambina è ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] violenza in America.
I microbi furono le armi più potenti?
Nelle Americhe non esistevano i cavalli, i buoi, le pecore, i maiali e tanti altri animali domestici. Forse per questo non era stato inventato l'aratro e non era conosciuto l'uso della ruota ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un' importanza che nessun altro paese d'Europa eguaglia. Il Hannover, con 70 e più per kmq., cioè oltre 550 maiali per ogni 1000 abitanti, è al primo posto.
Il prospetto seguente indica la consistenza del patrimonio zootecnico della Germania nel 1913 ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] d'arte locale (oreficeria, legni scolpiti). Gli animali d'allevamento in ordine d'importanza sono i buoi e i bufali, i maiali e i cavalli. Una certa importanza hanno pure l'avicoltura e l'apicoltura. Le miniere, parzialmente in esercizio, dànno oro ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] particolarmente per la fabbricazione di pennelli da muro, da pasta, da colla, da vernice, ecc. Le migliori setole di maiale, della lunghezza da 4 a 10 centimetri, provengono dalla Francia e dall'Europa centrale, Polonia, Romania, Bulgaria, oltre alla ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...