• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Archeologia [51]
Storia [34]
Biologia [26]
Medicina [26]
Zoologia [26]
Temi generali [28]
Asia [26]
Geografia [23]
Biografie [23]
Agricoltura caccia e pesca [15]

Mandrake

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mandrake Alfredo Castelli Il più celebre mago dei fumetti Creato nella prima metà del Novecento dallo statunitense Lee Falk, Mandrake è il mago più affascinante nella storia del fumetto. Le gesta prodigiose, [...] però a fin di bene. È in grado di compiere veri e propri miracoli, come trasformare i cattivi in topi o maiali, smaterializzarsi, addirittura resuscitare i morti. Il suo nemico è il Cobra, un personaggio con il volto coperto da un cappuccio, dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: ANTICA GRECIA – ILLUSIONISMO – STATI UNITI – MANDRAGOLA – IPNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandrake (1)
Mostra Tutti

tupi-guaraní

Enciclopedia on line

tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, [...] mais, essi praticavano anche la caccia, e in certe stagioni dell’anno si nutrivano prevalentemente di pesce; addomesticavano maiali selvatici, scimmie, e anche armadilli e caimani, ma soprattutto uccelli di varie specie. Le penne variopinte di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ANTROPOFAGIA – PATATA DOLCE – TOCANTINS

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] semine è fissato dalla fioritura di certe piante, dai monsoni, dalla comparsa delle Pleiadi. Degli animali domestici si allevano i maiali, le cui stalle si trovano spesso fra le palizzate su cui poggiano le case e la cui carne rappresenta l'arrosto ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

LEPTOSPIROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEPTOSPIROSI Brenno BABUDIERI . Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] che nei soli S.U.A. le l. bovine causino un danno annuale che supera i 100 milioni di dollari. Anche nei maiali le l. possono dare l'aborto. La diagnosi delle l. si fa sia con l'emocultura praticata in terreni particolari contenenti sempre siero ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SCARLATTINIFORME – EUROPA CENTRALE – TETRACICLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSPIROSI (2)
Mostra Tutti

FAGACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] , data la ricchezza in tannino, per la concia delle pelli; i frutti o ghiande costituiscono un ottimo alimento per i maiali e quelli della var. virgiliana di Quercus robur (volg. quercia castagnara) e di speciali orme della Q. ilex, Q. macrolepis ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – QUERCUS ROBUR – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGACEE (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] complessiva di un podere suddividendola in ortaggi e prodotti di giardino per il 20%, foraggio e 'sei animali' (polli, cani, maiali, cavalli, bestiame di grossa taglia e pecore) per un altro 20% e il raccolto di cereali per il rimanente 60%. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

Jonathan Swift

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] specie, dei quali solo un quarto maschi, il che è più di quanto non si conceda ai montoni, ai buoi ed ai maiali; ed il motivo è che questi bambini sono di rado frutto del matrimonio, particolare questo che i nostri selvaggi non tengono in grande ... Leggi Tutto

FAELLI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Ferruccio Bruno Cozzi Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] . Tra il 1895 e il 1900 pubblicò un gran numero di lavori riguardanti l'alimentazione e l'allevamento dei bovini e dei maiali e di diverse razze di cani e di ovini (Razze bovine, equine, suine, ovine, caprine, Milano 1903; Animali da cortile, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERKSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica contea dell'Inghilterra meridionale, che ebbe origine comune a tutte le altre del sud, costituitesi, o nella regione degli altipiani nudi al disopra della zona delle foreste di valle, ovvero lungo [...] del nord si coltiva il grano in quantità notevole, nelle colline prospera l'allevamento del bestiame (vi è una razza di maiali del Berkshire) e l'industria lattifera è in aumento. Importante è la produzione dei semi da giardino nella regione a ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – WILTSHIRE – SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERKSHIRE (1)
Mostra Tutti

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] che la mensa e la responsabilità della sua produzione passasse agli eredi del proprietario93. La distribuzione gratuita di carne di maiale presso il forum suarium era stata avviata da Aureliano, e fece dei suarii di Roma un’altra importante fonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
maiala
maiala s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
maialata s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali