• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Archeologia [66]
Medicina [57]
Biologia [42]
Zoologia [32]
Biografie [33]
Arti visive [30]
Temi generali [29]
Asia [29]
Storia [23]
Lingua [21]

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I dati archeozoologici I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] dall'uomo già dall'inizio del Neolitico, la pecora (Ovis aries), la capra (Capra hircus), il bue (Bos taurus) e il maiale (Sus domesticus) rimangono predominanti in tutta la Grecia dell'età del Bronzo. In alcuni siti è attestato il cane (Canis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Khond

Enciclopedia on line

(o Kandhī) Popolazione di lingua dravidica dell’India, stanziata nell’Orissa e nell’Andhra Pradesh, il cui nome indigeno è Kui. Fino agli inizi del 19° sec. i K. praticavano sacrifici umani a scopo di [...] propiziazione agricola: la vittima, oggetto di onori e attenzioni per molte settimane, il giorno del sacrificio veniva fatta ubriacare e affogata in sangue di maiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – ANDHRA PRADESH – ORISSA – INDIA

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] in “terre come il Cilento” non era a base di olio di oliva e di frumento, ma di castagne, granturco, e grasso di maiale» (M. Cresta, Va camminannu cu’ l’uocchi spierti. Una breve storia dell’alimentazione e di altre cose di una comunità montana del ... Leggi Tutto

villo

Enciclopedia on line

In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] uterina. Partecipano alla formazione dei v. il trofoblasto e il mesoderma. In forma di piccole pieghe nel corion nel maiale, in forma di sottili lamine nei Carnivori e nei Roditori; digitiformi o ramificate, o con espansioni lamellari nei Ruminanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – PLACENTATI – MESODERMA

TIROIDINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDINA Alberico BENEDICENTI . Col nome di tiroidina o iodotirina fu, nel 1896, ottenuto da E. Baumann una globulina iodata contenente variabili quantità di iodio e considerata principio unico e attivo [...] di ghiandola tiroide, preparato partendo dall'organo omonimo raccolto da comuni animali domestici (bue, montone, cavallo, maiale) e usato per riparare alla deficienza funzionale della tiroide, ghiandola, com'è noto, a secrezione interna. Esistono ... Leggi Tutto

BUDELLI O BUDELLA?

La grammatica italiana (2012)

BUDELLI O BUDELLA? La parola budello ha due plurali. • Il plurale maschile budelli si usa quando ci si riferisce a un senso figurato e metaforico i budelli (= vie strette) del centro storico • Il [...] impiegato con il significato proprio di ‘intestino (soprattutto di animali)’ o in particolari locuzioni le budella del pollo, del maiale sentirsi torcere le budella. Usi Di uso meno comune è una terza forma di plurale: il femminile budelle, usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CUOIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUOIO R. Nenno Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] diffuso è quello ricavato dagli animali domestici. Il c. si differenzia per il tipo di pelle usata (di bue, di maiale, di vitello, di capra, di pecora, di rettile) e a seconda dell'elemento conciante (conciatura vegetale o al tannino, scamosciatura ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA PALEOLITICA – NUOVO TESTAMENTO – ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOIO (2)
Mostra Tutti

zootecnia

Enciclopedia on line

zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] ; si ritiene che la prima specie addomesticata sia stata il cane, seguito dal bue, poi dalla pecora, dalla capra, dal maiale e dall’asino e, più tardi, dal cavallo. L’allevamento del bestiame ebbe importanza presso quasi tutti i popoli dell’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zootecnia (6)
Mostra Tutti

tutor della spesa

NEOLOGISMI (2018)

tutor della spesa loc. s.le m. e f. Chi consiglia come fare acquisti, risparmiando e scegliendo in modo oculato. • Lavare le posate d’argento nell’acqua di cottura delle patate. Preparare una maschera [...] uno di miele. Raccogliere frutta e verdura direttamente dal produttore, secondo il metodo del «pick your own». Oppure «adottare» un maiale e una mucca online, per avere carne di ottima qualità a un prezzo conveniente. Sono le dritte dei «tutor della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRENDITRICI – COLDIRETTI – BRESCIA – MONVISO

cinghiale

Enciclopedia on line

Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e [...] sono solitari. Presente in una grande varietà di ambienti, in particolare forestali e palustri. È il principale antenato del maiale domestico. In Italia il c. è presente con razze alloctone introdotte e con la sottospecie autoctona, c. maremmano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAIALE DOMESTICO – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – SUS SCROFA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
maiale
maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
maiala s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali