Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] 1973 John Hughes, e Hans Kosterlitz (1903-1996) ad Aberdeen, estraggono dal cervello di cavia e poi dall’encefalo del maiale un composto che mima l’azione della morfina. È la scoperta della prima endorfina, chiamata encefalina (1974), chiave chimica ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] degli insuccessi registrati dai pionieri dell'eteroplastica, tra cui l'americano Kissam, propenso a servirsi delle cornee di maiale. I risultati che ne conseguivano, per i sopraggiunti processi infettivi o per l'espulsione reattiva di quelle ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] mediche, s. 8, II (1902), pp. 501-514; Alcuni casi non frequenti di localizzazioni actinomicotichenel bue e nel maiale e relative considerazioni in rapporto alla diagnostica cadaverica, Bologna 1902.
Alla malattia tubercolare il G. dedicò ricerche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] risorse immediatamente prodotte, e tanto meno abbienti sono le persone da nutrire, tanto più prossime sono queste risorse: il maiale allevato in casa, i cereali e gli ortaggi del campo. Una catalogazione dei prodotti locali figura nei trattati citati ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] impegno. Non solo, ma quando v'è un ascesso profondo da drenare si hanno a disposizione speciali drenaggi 'a coda di maiale' (pig-tail), capaci di adattarsi alle pareti della cavità fino a depurare di tutto il suo contenuto suppurativo la cisti, così ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] o da due semidischi metallici. Le bioprotesi sono quasi esclusivamente rappresentate da valvole aortiche prelevate da maiale e trattate chimicamente con agenti denaturanti e fissanti. Le prime offrono il grande vantaggio della durata praticamente ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Atum; il falcone, il gatto, il leone, l'ariete sono il dio Sole; l'ossirinco, il coccodrillo, l'ippopotamo, il maiale, l'asino, il dio Seth; ecc. Ciò promuove un ampio sincretismo: le divinità si associano, si scambiano epiteti ettributi, si fondono ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] a mc. 30. Ogni famiglia deve poi avere la possibilità di lavare la biancheria, allevare polli e un maiale, coltivare ortaggi per uso proprio; in considerazione di ciò ai salariati fissi si assegnano piccoli appezzamenti di terreno, adiacenti ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] (anemie, nefriti croniche, epatopatie, endocrinopatie, ecc.), l'ingestione di certe verdure o frutta, o di carne di maiale, ecc. possono provocare nel lattante disturbi o delle vie digerenti (dispepsia), o del sistema nervoso (fenomeni depressivi o ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] ferro, argento, oro) in grande uso nell'Italia e nel Portogallo; i denti, molto adoperati nell'Africa, il pesce e il maiale, di cui il primo conta i suoi fedeli nella Manciuria, il secondo nella Baviera meridionale; il cavalluccio marino in voga nel ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.