Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] crine. - Sono di origine vegetale, animale, oppure fabbricati artificialmente. Fra quelli di origine animale è molto usato il pelo di maiale (non la setola) che si distingue dal crine in modo particolare per la punta biforcata; il pelo di capra trova ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] verga. Animali a lui sacri accompagnano spesso la figura di M., quali il caprone, l'ariete e anche il vitello e il maiale. Erano queste le vittime che si sacrificavano in suo onore. La tartaruga che qualche volta ha in, mano, o ai piedi, ricorda ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] , p. 21). La frutticoltura è poco praticata e l'allevamento è scarso: pochi bovini vengono allevati nelle provincie occidentali, il maiale al centro e all'est, il cavallo e gli ovini al nord, il pollame, in copia, dappertutto. Le provincie centrali ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] è molto sicuro (e quindi incerto il confronto con il greco κέρνος, κέρας, ecc.), altrettanto il senso di suwana- ("maiale" ?), che pur potrebbe essere un prestito da una lingua satem.
Bibl.: Le due pagine di bibliografia presso A. Goetze, Kleinasien ...
Leggi Tutto
È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] mucosa uterina, e forma una vera placenta allantoidea o allantoplacenta (E. Giacomini), del tutto simile alle forme più semplici di placenta di alcuni Mammiferi placentali, ad esempio alla placenta epitelio-coriale del maiale.
Bibl.: v. embrione. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Yayoi Settlement in Northern Japan, in Monumenta Nipponica, 46, 2 (1991), pp. 1-35; T. Nishimoto, Yayoi jidai no buta ni tsuite [Maiali nel periodo Yayoi], in Bulletin of the National Museum of Japanese History, 35 (1991), pp. 1-65; M.J. Hudson, Rice ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] tragocamelus), cioè l'antilope grigio-azzurra, altri tipi di antilopi e Cervidi, la gazzella, l'onagro, il bufalo d'acqua, il maiale selvatico, la volpe, il gatto selvatico e probabilmente il rinoceronte e l'elefante. Tra il 10.000 e l'8000 a.C ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] , Gilbert incontrò la forte concorrenza di un altro calzolaio, Richard Lindon, che, sempre a Rugby, anziché usare la vescica di maiale si ingegnò a fabbricare un involucro di caucciù. Cedette poi l'invenzione alla MacIntosh & C. che ne fece un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] nell'ambito della cultura Beixin l'agricoltura sembra fosse basata sulla coltivazione del miglio, affiancata dall'allevamento del maiale, dalla caccia e dalla pesca di specie caratteristiche di un habitat palustre. La diffusione delle pratiche ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Estese, successivamente, queste indagini ai Selacei e ai mammiferi, illustrando, tra l'altro, il sacco vitellino degli embrioni di maiale (Sulla regressione delsacco vitellino in Sus scrofa, ibid., VII [1896], pp. 135-146), l'ovidutto dei rettili e ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.