immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] . Ancora, il rigetto è particolarmente drammatico se si trapiantano organi di specie diverse, come per es. quelli del maiale in un uomo. Il sistema immunitario riconosce dunque l'identità dell'individuo e, in un certo senso, quella di ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] indifferentemente da materiali vari, da omotrapianti e da eterotrapianti (fra questi ultimi ha preferenza l'eterotrapianto da maiale). Oggi i cardiochirurgi dànno di solito la preferenza alla valvola disegnata da Biörk dove la funzione valvolare è ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] dà la metà degli articoli relativi forniti dal Benelux, e anche quelle alimentari (birra; lavorazione delle carni di maiale; produzione dei derivati del latte).
Finanze. - Il granducato del L. esercita la propria attività finanziaria e monetaria nell ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] la sequenza di amminoacidi contenuta nell'ormone melanotropo ipofisario (β-MSH). I due peptidi isolati dagli estratti d'ipotalamo di maiale da Guillemin e altri (v., 1976) risultarono rappresentare i residui 61-76 e 61-77 della lipotropina e furono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] . Nella concimaia sono gettate a marcire diverse sostanze di origine animale: fra le altre, carne, grasso, sangue, ecc., di maiale, di vari animali dotati di corna, e forse anche di cavallo (almeno stando al Vṛkṣāyurveda di Surapāla). In seguito, il ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] a dare (v. Breland e Breland, 1961). Per esempio, potrebbe darsi il caso che sia impossibile insegnare a un maiale affamato, mediante procedure di condizionamento operante, a dare una risposta che competa con la risposta ‛grufolante' data di solito ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] 'introduzione nell'arcipelago dell'agricoltura a coltivazioni di riso e di miglio e dell'allevamento del bestiame, in particolare maiale e bufalo. Le genti vivevano riunite in villaggi ed abitavano case di pianta quadrangolare rialzate su pali. Oltre ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] ), in dialetto nurcinu, divenuto (almeno nella zona centrale d’Italia) nome di un mestiere originariamente tipico degli abitanti di quel paese («chi ammazza i maiali e ne lavora le carni; chi li castra»; poi genericamente «macellaio specializzato in ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] lei rappresenta "il bello della vita".
Accanto ai contadini - fra gli altri Lorenzo, il norcino, la cui uccisione del maiale suggerisce al F. una pagina di forte realismo - vivono nel romanzo le ossessioni erotiche e le sensuali fantasie della classe ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] alla morte del protagonista causata dal tradimento del faentino Tebaldello Zambrasi, cui i partigiani del Lambertazzi avevano rubato un maiale. L'insieme è statico e prolisso: ridotti il tragico e l'eroico a motivi accessori, il comico è generalmente ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.