LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] mondiale, all’epoca delle grandi lotte contadine tra il 1947 e il 1950. Nella celebre scena dell’ammazzamento del maiale, Gérard Depardieu chiama Genia perché intoni Quando bandiera rossa si cantava. Genia era Eugenia Arnoldi Azzali. La scena del ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] acque è il gesto insensato e dissacrante del figlio adolescente di Susan, Zachary, che un giorno prende una testa di maiale dal congelatore di casa e la scaglia dentro una moschea durante le preghiere del Ramadan.
Proprio il rapporto, impossibile ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] dei lati minori si ergeva una piramide di pietra sopra la quale era un palco dove si facevano i sacrifici agli dei (maiali, cani, polli, frutta, uomini), e dove erano custoditi per un certo tempo i teschi dei nemici catturati. Dove, come a Tahiti, l ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] regime dietetico a base d'alimentazione prevalentemente carnea: enorme era la quantità di carni arrostite, specialmente di bue o di maiale, ch'essi ingerivano: il che non poteva certo favorire in loro l'affinarsi dell'intelligenza e d'ogni altra dote ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] -tripode; àncora-tripode; 6. tridente-caduceo vittato; 7. polli-rostri (tav. CVI); 8. toro-toro (tav. CVI); 9. elefante-maiale. Sono i cosiddetti quadrilateri di bronzo, della forma di un sottile mattone misurante in media mm. 165 × 100, della stessa ...
Leggi Tutto
KYŪSHŪ (lett.: "le nove provincie"; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Ū La più meridionale delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese (35.657 kmq.; con 150 isole adiacenti: 40.371 kmq.). [...] la necessità di adibire tutta l'area disponibile alle colture alimentari; tuttavia il cavallo, il bue e il maiale vengono allevati nelle provincie orientali.
Amministrativamente, Kyūshū con le 150 isole adiacenti ripartita nelle seguenti 7 provincie ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] , anche se gli alimenti ingeriti da questi animali ne contengono di insaturi. I grassi del pollame e del maiale, che sono animali monogastrici al pari dell'uomo, contengono invece quantità significative di acidi grassi polinsaturi, in conseguenza ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] tutt’oggi inedite.
Avverso al realismo che vedeva diffondersi in poesia, non aveva dato subito alle stampe tre sonetti Al maiale, che pubblicò poi in L’illustrazione italiana del 17 febbraio 1878, confortato dai versi carducciani sul cuore del suino ...
Leggi Tutto
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] sottotipo responsabile di un’influenza endemica nell’uomo e nei suini è H1N1, responsabile di una malattia respiratoria nel maiale, tuttavia recentemente (aprile 2009) si sono verificati casi di contagio dell’uomo in Messico, ma non vi sono ancora ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.