• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Storia [35]
Arti visive [30]
Archeologia [26]
Biografie [16]
Geografia [13]
Asia [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [5]

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] ampio panorama è già nella voce islamismo dell'App. V (ii, p. 783).  * Fondamentalismo cristiano di Francesco Scorza Barcellona Movimento di letterato e di critico Ṭāhā Ḥusayn e ‚Abbās Maḥmūd al-'Aqqād che egli in seguito accusò rispettivamente di ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] amministrazioni regolari; fiaccata la resistenza dello sceicco Maḥmūd di es-Suleimāniyyah (arresosi nel 1923) e Nikitine, Quelques observations sur les Kurdes, in Mercure de France, I-II (1921), pp. 662-674), e, nonostante il carattere di propaganda, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

KHWĀRIZM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia) Michelangelo Guidi Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] sovrani come centro di cultura araba e persiana. Nel 1017 Maḥmūd di Ghaznah, s'impadronì della regione, che fu da lui invasion, Londra 1928; id., Khwārizm, in Encyclopédie de l'Islam; E. G. Browne, A literary history of Persia, II, Cambridge 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHWĀRIZM (3)
Mostra Tutti

SWĀT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SWĀT Giovanni Verardi T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] fino all'110 secolo, quando cadde nelle mani di Mahmūd di Ghazni. La forma in cui si presenta ora I resti ossei umani delle necropoli dello Swat (W. Pakistan), Parte I: Butkara II, Roma 1967; C. Silvi Antonini, Swat and Central Asia, in East and ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – MAHMŪD DI GHAZNI – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti

MĪRKHWĀND

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪRKHWĀND Francesco Gabrieli . Storico persiano, il cui nome esatto è Muḥammad ibn Khāwandshāh ibn Maḥmūd, nato a Balkh nel 1443 e morto nel 1498. Visse per lo più a Harāh dove ebbe il favore del noto [...] degli estratti e traduzioni europee e per quella critico-biografica su M., v. H. Ethé, in Grundriss d. iranischen Philologie, II, Strasburgo 1904, p. 356, e Encycl. Brit., 10ª ed., s. v.; E. G. Browne, History of Persian Liter. under Tartar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĪRKHWĀND (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 841 ss.; Ov., Met., XV, 309-10; Mela, I, 39; Plin., Nat. hist., II, 228; V, 7, 31). Il fenomeno non è più osservabile oggi e non sappiamo se sia che completò il grandioso progetto paterno e incaricò Mahmud Bay, detto al-Falaki, di eseguire numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] il '65. Fu gran fortuna infatti per Venezia che allora Maometto II non fosse in grado di rivolgere contro di lei un colpo decisivo. si limitò a seguire da lontano la flotta di Mahmud, senza osare intercettarla, sino a Negroponte, dove assistette ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] due o quattro īwān: una a sud-ovest (A.I), una a nord (A.II) e una a sud-est (A.III). Nell'area a est e a sud-est che, salvo qualche bottega, fu abbandonato immediatamente dopo la morte di Mahmud. Si estende per una lunghezza di 0,5 km ed è formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Romanik, a cura di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125-130 nrr. H41 dalla zecca di Nīshāpūr ed erano usate durante il regno di Maḥmūd di Ghazna (998-1030), il periodo a cui si può ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] sui procedimenti ingegnosi, era un protetto del beg di Artūq, Maḥmūd ibn Muḥammad ibn Karā Arslān (r. 1200-1222). Un altro livelli, altre volte ci si limita a studiarne solo una parte. (II, p. 289 e segg.) Sappiamo che le scienze matematiche quali l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
viṡìr
visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali