• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Musica [66]
Biografie [73]
Temi generali [13]
Cinema [13]
Arti visive [14]
Letteratura [10]
Psicologia e psicanalisi [6]
Teatro [6]
Geografia [3]
Matematica [4]

MANZONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MANZONI, Giacomo Leonardo Pinzauti Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] inedita), ivi 1975, oltre alle traduzioni di Adorno (Filosofia della musica moderna, Torino 1959; Dissonanze, Milano 1959; Mahler, Torino 1966) e di Schönberg (Manuale di armonia, 2 voll., Milano 1963, e Funzioni strutturali dell'armonia, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ROBESPIERRE – ORCHESTRA DA CAMERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ARNOLD SCHÖNBERG – CHE GUEVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Lodovico Riccardo Allorto Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] nella successiva estate alla Fenice di Venezia, sembrò che Violante dovesse poi venire eseguita all'Hoftheater di Vienna, dove G. Mahler ne aveva già iniziate le prove; ma la sopravvenuta tensione politica con l'Italia ne fece rinviare sine die la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viñoly, Rafael

Enciclopedia on line

Viñoly, Rafael Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] L. Lawrence Convention Center a Pittsburgh (Pennsylvania, 2003), il Boston Convention and Exhibition Center a Boston (2004); la Mahler 4 Office Tower ad Amsterdam (2005); il University of California, Los Angeles-California NanoSystems Institute a Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RAFAEL VIÑOLY – BUENOS AIRES – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viñoly, Rafael (1)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 7 minuti, mentre il giulian0 è maggiore del vero di 11 minuti. Bibl.: Schwarz, Der jüdische Kalender, Breslavia 1872; Mahler, Handbuch der jüdischen Chronologie, Lipsia 1916; Bornstein, 'Ibbūrīm u-Maḥzürim, in ha-Tĕqūfāh, XX (1923), p. 285 segg.; id ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] oral pathology, London, Wolfe Medical, 1985 (trad. it. Patologia orale, Torino, Ed. Scienza e Tecnica dentistica, 1986). m. mahler, f. pine, a. bergman, The psychological birth of the human infant. Symbiosis and individuation, New York, Basic Books ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti

Lindgren, Torgny

Enciclopedia on line

Lindgren, Torgny Scrittore svedese (Reggsgö, Västerbotten, 1938 - Stoccolma 2017). Dopo il debuto letterario come poeta nel 1965 e una prima produzione caratterizzata da un atteggiamento pacatamente critico nei confronti [...] Tra le pubblicazioni più recenti, si ricordano ancora: I Brokiga Blads vatten: figurer (1999; trad. it. Il pappagallo di Mahler: personaggi, 2002), una raccolta di racconti in cui si intrecciano i temi del potere dell'immaginazione e del rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindgren, Torgny (1)
Mostra Tutti

ADLER, Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicologo, professore all'università di Vienna, uno dei più eminenti fra i rappresentanti tedeschi delle scienze musicali. Nacque il 10 novembre 1855 a Eibenschitz, piccola città della vecchia Austria [...] gli studî sulle messe viennesi nella seconda metà del sec. XVII, sulla musica di Sokotri, sulla eterofonia, su Gustavo Mahler. La prova maggiore della sua attività è rappresentata dai Denkmälerder Tonkunst in Österreich, impresa di molta vastità, che ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WAGNER – GIURISPRUDENZA – FERDINANDO III – ETEROFONIA – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Guido (1)
Mostra Tutti

I compositori e la politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] avanguardie, e i movimenti politici, soprattutto di estrema sinistra come il socialismo e l’anarchismo. In Austria Gustav Mahler (1860-1911), amico fraterno del leader socialista Viktor Adler, guarda con interesse al movimento socialista, mentre il ... Leggi Tutto

KARAJAN, Herbert von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARAJAN, Herbert von Leonardo Pinzauti (App. III, I, p. 943) Direttore d'orchestra austriaco, morto ad Anif (Salisburgo) il 16 luglio 1989. Dopo aver lasciato nel 1964 la direzione artistica dello Staatsoper [...] del suono e dell'immagine. Memorabili, fra le tante, soprattutto le sue interpretazioni di Mozart, Wagner, Strauss, Mahler, Verdi e Puccini. Bibl.: P. Robinson, Karajan, Londra 1976; H. Haeussermann, H. von Karajan: eine Biographie, Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – BERLINO – LONDRA – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAJAN, Herbert von (2)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Alberto Renato Badalì Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild. Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] e di critica e venne eseguita più volte sia in Italia sia all'estero (A. Toscanini la interpretò ripetutamente; G. Mahler la diresse a Budapest nel 1890). Nello stesso anno 1888 sposò Margherita Levi, dalla quale divorzierà nel 1897 a Monaco. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MATTIA BATTISTINI – OMONIMA TRAGEDIA – LUIGI MANCINELLI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
adagétto
adagetto adagétto s. m. [dim. di adagio1]. – In musica, movimento meno lento che l’adagio, e per estens. il pezzo da eseguirsi in tale movimento (per es., l’A. della Quinta sinfonia di Mahler).
psicanaliżżare
psicanalizzare psicanaliżżare (meno com. psicoanaliżżare) v. tr. [der. di psic(o)analisi, sull’esempio del fr. psychanaliser]. – Sottoporre a trattamento psicanalitico: p. una persona affetta da nevrosi; ogni tanto annunzia che vuole farsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali