• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [12]
Arti visive [27]
Archeologia [25]
Biografie [10]
Africa [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Letterature per continenti e paesi [2]

Mahdia

Enciclopedia on line

Mahdia (o Mehdia; arabo al-Mahdiyya) Cittadina della Tunisia (45.977 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo. Villaggio fenicio, poi romano, la città fu costruita nel 916 dal primo califfo fatimide [...] ‛Ubaid Allāh al-Mahdī. In posizione strategica sul mare, ebbe un ruolo nelle vicende degli Stati nordafricani e nelle lotte contro l’Europa cristiana. Nel 12° sec. fu conquistata dai Normanni di Sicilia, poi ripresa dagli Almohadi; divenuta centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AL-MAHDIYYA – PIRATERIA – ALMOHADI – FATIMIDE – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahdia (3)
Mostra Tutti

al-Mu‛izz

Enciclopedia on line

Califfo fatimida d'Egitto (Mahdia 931 - Il Cairo 975). Salì al trono nel 952. Sotto di lui la dinastia fatimida si spostò dalla Tunisia, dove aveva avuto origine col Mahdī ῾Ubaid Allāh, all'Egitto, conquistato [...] per al-M. da Giawhar aṣ-Ṣiqillī (969). La ulteriore conquista del Ḥigiāz, della Palestina e della Siria, e il dominio ancora mantenuto nel Maghrib, portò l'impero fatimida sotto al-M. alla sua massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – FATIMIDA – TUNISIA – CALIFFO – MAHDIA

IFRIQIYYA

Federiciana (2005)

Ifriqiyya DDavid Abulafia Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] Ibn Abi Ḥaf.s al-Hintati, uno sceicco almohade che sconfisse i Banū Ghaniya vicino a Gabes nell'ottobre 1205 e conquistò Mahdia, caduta nel frattempo nelle mani dei Banū Ghaniya. Con la vittoria di Ibn Abi Ḥaf.s iniziò il crollo dell'influenza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE

GIORGIO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO d'Antiochia Fulvio Delle Donne Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] pratica acquisita nell'esercizio della computisteria spinsero il principe Tamīm ibn al-Mu‛izz a chiamare lui e il padre a Mahdia (Tunisia, circa 70 km a nord di Sfax) e ad affidargli l'amministrazione dell'Erario che sotto la sua direzione migliorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – AFRICA MEDITERRANEA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] religiosa e politica, ma è certo che tra i primi compagni di Ibn Tūmart figura 'Abd al-Mu'min, il quale alla morte del Mahdī, avvenuta tra il 522 a.E./1128 e il 525 a.E./1130, fu riconosciuto dalla comunità Amir al-Mu'minīn 'Principe dei Credenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANTALEONE Giuseppe Gargano – La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Romanesque Ivory Carving in Amalfi, in Metropolitan Museum of Art Journal, IX (1974), pp. 163-185; H.E.J. Cowdrey, The Mahdia Campaign of 1087, in The English Historical Review, XCII (1977), pp. 1-29; M. Del Treppo, Amalfi: una città del Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – AMATO DI MONTECASSINO – REPUBBLICA MARINARA – ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINO X DUCAS

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] tra il 1156 e il 1158 le basi che Ruggero II aveva conquistato in Africa: l'ultimo presidio normanno, quello di Mahdia, fu perso nel 1160. A bilanciare la perdita di controllo sull'Africa contribuì una fortunata spedizione contro Negroponte e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

SARACENI DI SICILIA

Federiciana (2005)

SARACENI DI SICILIA AAnnliese Nef-Henri Bresc I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] in più su questo personaggio è il Ta'rīkh al-Manṣūrī di al-Hā-mawī. Secondo l'autore, Ibn ῾Abbād, originario di Mahdia in Ifriqiyya, era giunto in Sicilia durante l'adolescenza e qui aveva sposato la figlia di Ibn Fakhir, al quale succedette alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI DI SICILIA (5)
Mostra Tutti

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di Francia su richiesta dei Genovesi e messa agli ordini del duca di Borbone. Non riuscendo ad impadronirsi del porto di Mahdia, il C. fu tra coloro che consigliarono di ritornare in Europa; decisione questa che costò molto cara ai Genovesi, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] attenzione è stata posta dalle autorità locali e dall’UNESCO alla conservazione delle aree preesistenti islamiche (medina di Tunisi, Mahdia, Qairouan, Sfax, Sousse; centro di Sidi Bou Said). Nelle arti l’impatto con l’arte occidentale si risolse nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mahdi
mahdi ‹màhdi› (o Mahdi) s. m. [dall’arabo mahdī, propr. «ben guidato»]. – Nelle credenze islamiche, personaggio, estraneo al Corano, che alla pienezza dei tempi apparirà per conquistare la Terra, sterminare gli infedeli, restaurare la retta...
madismo
madismo (o mahdismo) s. m. [der. di mahdi]. – Movimento politico religioso del mondo islamico, imperniato sulla fede nell’avvento del mahdi (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali