• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [1]
Storia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

MARATTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATTI (Marāthā) Popolazione dell'India centrale e Occidentale, di origine incerta, ma il cui stanziamento in India sembra anteriore alla conquista musulmana di Maḥmūd di Ghaznah (sec. XI). Il territorio da essi occupato nella maggiore espansione comprende le moderne provincie di Konkan, Khandesh, Berar, buona parte del Deccan, e parte del Nagpur. Come potenza politica si affermano solo nel sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI (1)
Mostra Tutti

AḤMADĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale del distretto omonimo dell'India inglese, provincia del Gugerat, presidenza di Bombay, al N. del golfo di Cambay. Il nome deriva da Aḥmād shāh, sultano del Gugerat, che la fondò nel 1412 su di [...] a Karan, raja Rajput. Nel 1572 fu soggiogata da Akbar col resto del territorio. Dopo altre vicende fu ripresa dai Maharatti nel 1757. Gl'Inglesi la posseggono dal 1818. Essa ebbe alternativamente periodi di grandezza e di decadenza; dal 1573 al ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MADREPERLA – MAHARATTI – MOSCHEE – SULTANO

BOMBAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] .). Dal Golfo di Kambāyah verso S., corre lungo la costa la catena dei Ghati Occidentali o Sahyadri, sede degli storici forti Maharatti. Dietro ad essi si stende l'arido e spesso roccioso pianoro del Deccan, scarso di vegetazione arborea, che nel sud ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – INDUSTRIA TESSILE – GHATI OCCIDENTALI – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUE DRAVIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

AURANGABAD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della divisione, del distretto e del taluk omonimi dell'India Britannica, situata nella parte NO. dello stato di Hyderabad, con 34.902 ab. (1921). Prima del 1650 circa, la città si chiamava [...] 1707, quando il fondatore morì ad Ahmadnager e si dovette trasportare la corte ad Hyderabad per sottrarsi alle scorrerie dei Maharatti. La città, posta in terreno basso e malsano, è toccata dal piccolo fiume Kaum e irrorata da canali artificiali che ... Leggi Tutto
TAGS: AURANGZĒB – MAHARATTI – HYDERABAD – MONGOLO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURANGABAD (1)
Mostra Tutti

Ahmadabad

Enciclopedia on line

Città dell’India (3.515.361 ab. nel 2001; 5.650.000 ab. nel 2007 considerando l’agglomerazione urbana), nello Stato di Gujarat, posta su un terrazzo alluvionale presso la riva sinistra del fiume Sabarmati. [...] , sultano del Gujarat, ebbe alternativamente periodi di splendore e decadenza. Nel 1572 fu soggiogata da Akbar, e ripresa dai Maharatti solo nel 1757. Nel 1818 fu occupata dagli Inglesi. Conserva la cinta muraria ed edifici indomusulmani (per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAHARATTI – GUJARAT – TABACCO – INDIA

DECCAN o Dekkan

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione, detta Dakhin dagl'indigeni, dal sanscrito dakshina "meridionale", comprendente tutta la penisola indiana a S. del 22° N., o più precisamente a S. del fiume Nerbudda (Narbada) e dei Vindhya; ha [...] ed ebbe termine nel 1687. Ad Awrangzēb non riuscì però di avere ragione della potenza, allora in via di formazione, dei Maharatti (v.), i quali a poco a poco staccarono il Deccan dall'effettivo dominio degl'imperatori mongoli e si mantennero di fatto ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – PENISOLA INDIANA – PRECIPITAZIONI – CAPO COMORIN – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECCAN o Dekkan (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
maharatto
maharatto ‹maa-› agg. e s. m. – Forma meno esatta per maratto: il tipo fierissimo, lo sguardo fosco, ... le buccole che pendevano dai suoi orecchi, tutto insomma lo davano a conoscere a prima vista per un maharatto, gente bellicosa dell’India...
maratto
maratto agg. e s. m. (f. -a). – Dei Maratti, popolazione dell’India sud-occid., sparsa nel Mahārāṣṭra, stato federato che si estende su gran parte dell’altipiano del Deccan: lingua m. (o, come s. m., il maratto), lingua appartenente al ramo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali