• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Letteratura [29]
Biografie [24]
Religioni [14]
Archeologia [13]
Temi generali [10]
Arti visive [11]
Storia [10]
Asia [10]
Teatro [6]
Lingua [7]

Bharavi

Enciclopedia on line

Bharavi Poeta indiano (sec. 7º d. C.), autore di un poema in 18 canti, il Kirātārjunïya, che attinge l'argomento dal Mahābhārata e tratta della lotta di Siva in veste di Kirāta con Arjuna. Lodato dalla critica [...] indiana, questo poema presenta artifici stilistici sino allora inusitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAHĀBHĀRATA – ARJUNA – SIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bharavi (1)
Mostra Tutti

Ramayana

Enciclopedia on line

Poema epico indiano che celebra, con stile elaborato, le gesta di Rama, guerriero forte e pio. Ha carattere più unitario e più modeste dimensioni rispetto all'altro grande testo della tradizione epica [...] indiana, il Mahabharata, sebbene sia composto da ben 24.000 strofe. È diviso in sette sezioni: la prima e l'ultima risultano aggiunte più tardi. Tradizionalmente attribuito a Valmiki, il R. ebbe redazione definitiva nei primi secoli della nostra era. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MAHABHARATA – POEMA EPICO – VALMIKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramayana (2)
Mostra Tutti

VYĀSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VYĀSA Ambrogio Ballini . Mitico saggio indiano che la tradizione fa autore di opere poetiche e filosofiche, le quali distano, invece, tra loro di molti secoli, come i quattro Veda, il Mahābhārata, composto [...] ), nato cieco, e Pānḍu (v.), il quale divenne a sua volta padre dei cinque Panduidi, eroi tutti appartenenti alla grande epica (v. mahābhārata). Da una schiava, che Ambalikā aveva sostituita a sé stessa, nacque a Vyāsa un altro figlio, Vidura, che il ... Leggi Tutto

Nala

Enciclopedia on line

Mitico re indiano, figlio di Virasena e marito di Damayantī, le cui avventure con la sposa formano oggetto di uno dei più celebri episodi del Mahābhārata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MAHĀBHĀRATA

lodha

Dizionario di Storia (2010)

lodha Popolazione dell’India centrorientale diffusa in Jharkhand, Orissa e West Bengal. Sono anche detti savar (o sabar) e come tali vengono menzionati nel Mahabharata. Considerati un sottoinsieme dei [...] , sono suddivisi in clan esogamici patrilineari. Abitanti delle giungle, vennero sottoposti a numerose limitazioni dalle leggi forestali introdotte dal regime coloniale britannico. Gli inglesi li inserirono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Māgha

Enciclopedia on line

Poeta indiano (sec. 7º d. C.), oriundo del Gujarāt e autore di un poema intitolato Śiśupālavadha ("L'uccisione di Śiśupāla") ispirato a un noto episodio del Mahābhārata e scritto, secondo il gusto del [...] tempo, in uno stile artificioso e complicato tale da renderne difficile l'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAHĀBHĀRATA – GUJARĀT

YĀJÑAVALKYA

Enciclopedia Italiana (1937)

YĀJÑAVALKYA Mario Vallauri JÑAVALKYA Nome di un antico saggio indiano cui è attribuita la compilazione del Yajurveda bianco, cioè della Vājasaneyisaṃhitā rivelatagli dal Sole e - secondo una tradizione [...] intitolato Yājñavalkya-dharmaśāstra o Yājñavalkyasmṛti. Racconti leggendarî, riferentisi a Yāiñavalkya, ricorrono nel Śatapatha-brāhmaṇa, nel Mahābhārata e nei Purāṇa. Figlio di Brahmarāta e discepolo di Vaiśampāyana, si trovò presente al rājasūya di ... Leggi Tutto

Madhva

Dizionario di filosofia (2009)

Madhva Filosofo e teologo indiano (n. Pājakakṣetra, Karṇāṭaka, 1238 ca m. 1317). È autore di 37 opere, fra cui un commento alla Bhagavadgītā, commenti al Brahmasūtra e a varie Upaniṣad, un commento [...] di una parola), ma che si oppone all’intera tradizione di commenti alle Upaniṣad. Nel suo commento al Mahābhārata M. contesta invece il testo tradito e propone esplicitamente emendazioni. Infine, contrariamente all’uso indiano di reinterpretare testi ... Leggi Tutto

Chedi

Dizionario di Storia (2010)

Chedi Antico regno indiano di epoca tardo-vedica, situato nell’od. regione del Bundelkhand (Madhya Pradesh occidentale), con capitale Suktimati. Ne parla, fra storia e leggenda, il poema epico Mahabharata, [...] che cita, fra i suoi re più importanti, Sisupala della dinastia dei Paurava. Un altro regno con lo stesso nome sorse fra l’8° e il 12° sec. nell’India centrale, con capitale a Tripuri (od. Tewar, Madhya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chedi (1)
Mostra Tutti

kathakali

Enciclopedia on line

Forma di teatro-danza indiana, originaria (17° sec.) dello Stato merid. del Kerala. È una combinazione di canto, recitazione, mimo, danza, musica e attinge, per i soggetti, ai grandi cicli epici indiani [...] (Ramayana e Mahabharata). Il k. è interpretato soltanto da uomini; grande importanza è attribuita al trucco e ai costumi, molto complessi e connotati da un profondo significato simbolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: KERALA – MIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali