Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] alla foce (85 km ca.) e un ampio sfruttamento a fini irrigui. Quasi tutti gli altri fiumi, invece, sono soggetti a magre a volte totali e a piene che possono essere catastrofiche.
Povero di laghi naturali, se si eccettuano lagunas e marismas che ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] è la disuniformità nel tempo delle portate affluenti: si deve in ogni caso garantire che per tutta la durata delle magre possa essere erogata la portata prevista per l’esercizio, a spese del volume d’acqua convogliato precedentemente. L’accumulazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dalle piogge, il che spiega la diversità dei regimi: nelle regioni a clima mediterraneo si hanno piene invernali e magre estive, nell’E. a clima atlantico i regimi sono più costanti, nell’E. semicontinentale le piene sono primaverili. I ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] portate regolari, senza marcate differenze da una stagione all’altra. Al contrario, vi sono fiumi che alternano piene e magre nell’arco dell’anno, dipendenti dal susseguirsi di periodi piovosi e asciutti, o convogliano acqua solo dopo brevissimi ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] acquose solidificate (terrae aquis madidae), quelle che oggi chiameremmo rocce sedimentarie, a loro volta suddivise in miscele magre (sale, salnitro, ecc.) e miscele grasse (zolfo, bitume); pietre, distinte in pietre comuni (magnete, ematite), pietre ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] riguarda il tempo, il suo ricorrere ciclico: le stagioni, le annate dei raccolti ricchi e quelle delle vacche magre. Allargandosi all'intero campo delle esperienze umane, questo gruppo di immagini tende a confondersi con un ulteriore insieme che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] v.), con le sue incisioni superficiali con intento decorativo che non riescono a vivacizzare figure invariabilmente verticali, dalle magre forme allisciate. A partire da realizzazioni di grande risonanza, come il monumento funebre di Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] o deficienze nella quantità e nella qualità delle acque: a questo obiettivo si ricollegano i problemi connessi alle piene e alle magre dei corsi d'acqua e quelli relativi all'inquinamento; 2) rendere disponibili, in luoghi e tempi predeterminati e in ...
Leggi Tutto
magra
s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza...
magro
agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, diventare m.; essere m. di natura; un...