QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] al 1454 fece parte ininterrottamente del Senato. Con questa presenza a palazzo ducale Querini intendeva forse compensare le magre soddisfazioni provenienti dalla mercatura: il 7 aprile 1441 confessava infatti a un corrispondente di trovarsi «in tanta ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] fra i ss. Filippo, Giacomo e Rocco (Maccà, 1813-15, XI; Lazzarin, 1980-81, pp. 254 s.) della parrocchiale di Monte Magrè (Vicenza), l'Assunzione della Vergine della chiesa di S. Maria di Castello di Malo (Vicenza; Maccà, 1813-15, VII, p. 83; Raumer ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] liturgico e delle funzioni sacre, con critiche a ogni minima variazione, accenni al tempo buono o cattivo e alle annate magre o a quelle generose, racconti di fatti curiosi avvenuti dentro e fuori la basilica del Santo. Da ogni nota traspaiono ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] Alvise Contarini. Pare che qualche irregolarità nel voto ci sia stata, benché dal popolo venissero contestate a Sagredo le magre elargizioni in occasione della nomina alla procuratoria e le discutibili abitudini di vita sue e di un figlio. Dopo la ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Giuseppe, in alcuni lavori documentato come suo collaboratore (ad es. a Trieste nel 1606).
Dell'attività di Vincenzo restano magre reliquie: la cassa - con il prospetto semplificato - dell'organo di S. Nicolò a Treviso e quella pressoché integra con ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] Gherardi a Muratori – di «dare il porco per una bragiuola», cioè di rinunciare al pingue beneficio di Pomposa per le più magre rendite del vescovado modenese (Memorie..., 1755, in Bortolotti, 2016, p. 198). A ogni modo, l’8 marzo 1745 fu promosso al ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] Savoia. Nel prosieguo degli anni Trenta non ebbe incarichi importanti, da lui reclamati per rimpolpare le sue magre rendite. Nel 1834 fu presidente del Real Istituto di incoraggiamento delle scienze naturali; nel 1837 fu commissario plenipotenziario ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] delle Ande, tributari di detti fiumi, come depositi d'acqua, per diminuire il livello delle piene e per aumentare quello delle magre.
Dal febbraio al maggio del 1899 il C., con alcuni collaboratori, percorse in lungo e in largo la zona dalla ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] , scolpita e dorata, con sfondi rosso e azzurro intenso. Specialmente le immagini dei santi, altissime di proporzione, magre e ossute, la cui delicata cromia si intreccia felicemente al linearismo decorativo dei panneggi, sono costruite secondo il ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] e facili guadagni. Le guerre vi erano dure, continue, l'esito di esse incerto sempre, anche in caso di successo magre le prospettive. La vita dei signori feudali era resa sempre più difficile dall'incalzare delle città: ancora tra il marzo e ...
Leggi Tutto
magra
s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza...
magro
agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, diventare m.; essere m. di natura; un...