FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] secolo l'area variò da 166 kmq. (1816) a 135 (1835); gravi piene si ebbero negli anni 1787, 1816, 1853; magre eccezionali nel 1752 e nel 1835.
Il prosciugamento del lago. - Progettato già da prima, venne eseguito sotto Claudio mediante un emissario ...
Leggi Tutto
SINNI (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Fiume della Lucania, tributario del Mare Ionio, che nasce dal M. Giumenta, propaggine del monte Sirino e assume presto la direzione di est, che, con qualche deviazione, [...] 94 e scola una superficie di 1424 kmq. Il regime è caratterizzato da irruenti piene primaverili e da forti magre estive: le portate di massima magra alla foce non superano 0,9 mc. Il maggior centro del bacino è Latronico, a breve distanza dalla riva ...
Leggi Tutto
cagna
Angelo Adami
. Ricorre due volte, soltanto al plurale. Come sovente in D. e nel tempo di D., il femminile di un animale è usato per esprimere in modo particolare la ferocia della bestia (‛ lupa [...] vede l'arcivescovo Ruggieri a capo di una caccia (diabolica anche questa per il suo aspetto terrificante), con cagne magre, studïose e conte, cioè " affamate, avide di preda ed esperte ". Queste c. rappresentano, secondo alcuni, " il popolo minuto ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] settentrionale è il porto di Le Havre.
Il regime della S. è regolare, con un periodo di piene in inverno e di magre in estate. Per evitare inondazioni disastrose come quelle del 1910 e del 1955 sono stati costruiti due grandi serbatoi, uno sulla S ...
Leggi Tutto
TRIGNO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Fiume dell'Italia meridionale, tributario dell'Adriatico, che ha la sua sorgente (Capo di Trigno) a circa 1150 m. sulle pendici meridionali del M. Capraro, [...] , alla base dei calcari cretacici. La portata massima del Trigno sotto Trivento è di 98 mc., la media di 5,7; nelle magre il fiume si asciuga. Nel corso superiore e medio le pendici che limitano la valle sono spesso instabili e franose; perciò i ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dalle piogge, il che spiega la diversità dei regimi: nelle regioni a clima mediterraneo si hanno piene invernali e magre estive, nell’E. a clima atlantico i regimi sono più costanti, nell’E. semicontinentale le piene sono primaverili. I ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] depositi alluvionali di ghiaia e ciottoli, che ricoprono la creta sottostante, rende il terreno poco fertile e adatto solo a magre colture. Nelle valli più ampie uno spesso strato di sabbie e conchiglie marine fertilizza il suolo che, propizio alle ...
Leggi Tutto
LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini)
Roberto Almagià
La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] di sud e sud-est, costituisce il porto di Lampedusa.
L'isola manca di corsi d'acqua e non ha che poche e magre sorgenti. Il clima ha già caratteri africani, con lunghe siccità estive e piogge quasi esclusivamente invernali; l'acqua è provveduta quasi ...
Leggi Tutto
LUCULLO (L. Licinius Lucullus)
A. Longo
Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] si trova all'Ermitage (n. 77) e che rappresenta un uomo sulla sessantina, senza barba, dai capelli lisci, con le guance magre ed ossute, segnate da profonde rughe che giungono fino alla bocca. Mentre il volto è molto restaurato il tronco è intatto ed ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] un'altra con i quattro dottori della Chiesa, i cui frammenti si trovano nel museo dell'Alto Adige), a Casignano, Magrè, Moena, nell'abbazia di Novacella, a Riva e a Rovereto. Citiamo particolarmente il Martirio del piccolo Simone da Trento, firmato ...
Leggi Tutto
magra
s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza...
magro
agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, diventare m.; essere m. di natura; un...