• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [48]
Arti visive [39]
Storia [26]
Biografie [26]
Archeologia [23]
Europa [18]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Letteratura [12]
Diritto [9]

IDRAULICA FLUVIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA FLUVIALE Vittorio Baggi . Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] di un certo numero di anni. Il grado o coefficiente di perennità di un fiume è definito dal rapporto della portata minima, o magra massima annuale, al modulo. La scala di deflusso d'un fiume è la relazione fra le portate e le corrispondenti altezze ... Leggi Tutto

ANGERMAN

Enciclopedia Italiana (1929)

È il fiume più importante, per portata, della Svezia settentrionale, e riceve il tributo di numerosi laghi e corsi d'acqua minori del medio Norrland. Nasce nella zona montuosa a confine tra la Svezia e [...] 10 kmq. di superficie. Nel corso inferiore dell'Angerman si hanno, ad acque medie, fino a 461 mc. di portata al secondo, nelle magre fino a 90 mc., e nelle piene fino a 2010 mc. La causa di così notevoli oscillazioni sta soprattutto nel contrasto tra ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – PRECIPITAZIONI – ANGERMANÄLVEN – SCANDINAVIA – STOCCOLMA

SERCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERCHIO (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Fiume della Toscana che si può considerare avere origine col Fosso di Dalli nell'Appennino settentrionale ad ovest del M. Sillano, sebbene il nome di Serchio lo [...] di Borgo a Mozzano. Di qui il Serchio, che è ormai disceso a una quota di 98 m., con una portata di massima magra di oltre 3 mc., cambia direzione e piega verso sud aprendosi un passaggio tra le Pizzorne e le ultime propaggini delle Alpi Apuane e ... Leggi Tutto
TAGS: BORGO A MOZZANO – ALPI APUANE – GARFAGNANA – ABETONE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCHIO (2)
Mostra Tutti

Piave

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] formano le grave, greti ghiaiosi e isolotti). La portata del P. è soggetta a forti variazioni; si hanno infatti magre invernali, seguite da piene primaverili-estive che si esauriscono in agosto-settembre, per riprendere poi col periodo delle piogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – MONTE PERALBA – ADRIATICO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave (5)
Mostra Tutti

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (A. T., 166-167-168) Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi [...] porto al corso inferiore del fiume. La portata del Murray in relazione col regime pluviometrico varia moltissimo: presenta magre notevoli e piene disastrose durante l'inverno. Nei mesi più piovosi è navigabile per piccole imbarcazioni fino ad Albury ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY (1)
Mostra Tutti

EMILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIANO (Marcus Aemilius Aemilianus) M. Floriani Squarciapino Mauro di oscurissima origine, giunse all'impero dopo aver sconfitto in battaglia Treboniano e Volusiano nel luglio del 253; fu ucciso presso [...] gallienica. La testa è oblunga, con fronte altissima solcata da rughe, naso adunco, occhio sottolineato da borse, guance magre delimitate da solchi profondi, bocca grande, mento coperto da barba ora cortissima come i capelli, ora allungata in brevi ... Leggi Tutto

Schelda

Enciclopedia on line

Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, [...] principale, è stato chiuso da una diga nel 1866. Il regime fluviale è oceanico, con acque alte nella stagione fredda, magre in quella calda; piene poco violente d’inverno. Numerosi canali uniscono il sistema della S. ai corsi d’acqua vicini: Mosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PAESI BASSI – OUDENAARDE – ESTUARIO – ANVERSA – TOURNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelda (1)
Mostra Tutti

CARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARO dell'anno: 1959 - 1994 CARO (M. Aurelius Carus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di origine probabilmente illirica, nacque intorno al 230 d. C. Era prefetto del pretorio sotto Probo, quando [...] , viso largo, bel naso, labbra grosse (Malalas, xii, p. 302, 17). Sulle monete egli appare di aspetto giovanile con forme magre, fronte calva, naso aquilino, barba molto corta. Di lui non si conoscono ritratti sicuri. Gli è stata attribuita una testa ... Leggi Tutto

GIULIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO II (Marcus Aurelius Iulianus) M. Floriani Squarciapino Zosimo (i, 73) lo chiama erroneamente M. Aur. Iulianus Sabinus. G. che aveva la carica di corrector Venetiae, dopo la morte di Numeriano [...] da tre rughe, naso lungo e dritto, bocca serrata e volitiva, incorniciata da rughe profonde, mento prominente, ombreggiato, come le guance magre ed il collo, da una barba cortissima ed ispida. Bibl.: Henze, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2456, s. v ... Leggi Tutto

regime

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni. Fisica In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] periodo di ca. 30-50 anni), delle portate giornaliere, delle portate medie annuali e dei valori estremi di portata (piene e magre). Su questa base vengono distinti, secondo la classificazione genetica di M. Pardé, tre gruppi di r. fluviali. I r. ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – AREA MEDITERRANEA – MONTAGNE ROCCIOSE – FLUIDODINAMICA – PRECIPITAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
magra
magra s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza...
magro
magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, diventare m.; essere m. di natura; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali