• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [48]
Arti visive [39]
Storia [26]
Biografie [26]
Archeologia [23]
Europa [18]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Letteratura [12]
Diritto [9]

Litani

Enciclopedia on line

(arabo al-Līṭānī o al-Laiṭānī) Fiume del Libano (115 km; bacino di 2200 km2), noto anche con il nome di Leonte. Scorre prima da N a S nel solco mediano tra Libano e Antilibano, traversando la vasta depressione [...] massiccio di 800-1000 m, volge verso O, per raggiungere il Mediterraneo 8 km a N di Tiro. Alimentato da piogge e da sorgenti, ha piene invernali (febbraio- marzo) e magre alla fine dell’autunno. Centrali idroelettriche e impianti per l’irrigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ANTILIBANO – LEONTE – BEQAA – MAGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litani (1)
Mostra Tutti

SAMASSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMASSI Raffaella Luisa Papocchia Fiume della Sardegna che nasce dall'altipiano calcareo del Sarcidano a m. 682 s. m. e raggiunge con direzione SO. la pianura del Campidano dove, al paese di Samassi [...] , il bacino di 2284 kmq. Attraversando terreni calcarei e poveri di sorgenti, ha un regime nettamente torrentizio con magre estive quasi assolute e piene invernali tanto irruenti da rendere necessarie notevoli opere di arginatura verso la foce. Ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMASSI (1)
Mostra Tutti

Ob´

Enciclopedia on line

´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare [...] verso N. Il regime è assai instabile e rispecchia le condizioni climatiche proprie della grande regione siberiana (magre prevalentemente invernali, piene primaverili), in relazione ai lunghi inverni che provocano a N il totale gelo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE DI KARA – ESTUARIO – SIBERIA – RUSSIA – IRTYŠ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ob´ (2)
Mostra Tutti

MARCHE, La

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE, La (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] all'insediamento umano. I pendii meno ripidi sono occupati da praterie in cui pascola il bestiame o da colture magre (grano saraceno, segala). Nonostante i progressi dell'agricoltura, che tendono a sostituire il grano alla segala, il paese rimane ... Leggi Tutto

Moldava

Enciclopedia on line

Moldava (ceco Vltava, ted. Moldau) Fiume della Repubblica Ceca (420 km; bacino di 30.800 km2). Scorre in Boemia ed è il principale della regione, che gli deve la sua unità geografica. Nasce nella Selva Boema [...] sfocia nell’Elba presso Mělník. Può essere risalito da imbarcazioni fluviali fino a una trentina di chilometri a monte di Praga. Il regime è caratterizzato da portate notevoli durante lo scioglimento delle nevi e magre accentuate in agosto-settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – SELVA BOEMA – VLTAVA – PRAGA – MAGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldava (2)
Mostra Tutti

MEGERDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGERDA (Oued Medjerda; A. T., 112) Attilio Mori Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel territorio algerino dalle pendici meridionali dei Monti della Megerda e dopo 100 km. di percorso penetra [...] di Tunisi. Il suo sviluppo totale è di 265 km. (poco più dell'Arno); la portata oscilla tra i 2 mc. nelle magre e i 1000 mc. nelle grandi piene. La valle della Megerda, larga, pianeggiante e facilmente irrigabile con le derivazioni del fiume stesso ... Leggi Tutto
TAGS: TUNISIA – CEREALI – UTICA – MAGRE – OUED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGERDA (1)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river) Arrigo LORENZI Giuseppe CAVARETTA Giulio GIANNELLI Nicola Turchi I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] dice modulo del fiume. Da cui si ricava il grado o coefficiente di perennità, che è il rapporto tra la portata minima (nella massima magra annuale) e il modulo stesso. Il coefficente di perennità del Po è 0,20, quello del Tevere 0,60. Se le misure di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (4)
Mostra Tutti

HUANG HE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUANG HE Giuliano Bellezza (v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819) Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] può fermare tutte le acque per 4 giorni; a valle le massime piene non superano più gli 8000 m3/sec. e le magre invernali non sono più tanto ridotte. Il progetto ha previsto altre 46 dighe minori, finanziate dallo stato e dalle autorità locali, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ZHENGZHOU – LANZHOU – LUOYANG – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUANG HE (2)
Mostra Tutti

Garonna

Enciclopedia on line

Garonna (fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume [...] /s a Tolosa, di 500 ad Agen, di 700 dopo la confluenza del Lot. Il regime fluviale ha acque alte da novembre a maggio e magre marcate in agosto-settembre (la portata si riduce in tali mesi a 30 m3/s a Tolosa, 60 ad Agen, 75 a Bordeaux). Questo regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – HAUTE-GARONNE – DORDOGNA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garonna (1)
Mostra Tutti

Niamey

Enciclopedia on line

Niamey Città capitale del Niger (1.213.781 ab. nel 2017). È posta nella parte sud-occidentale dello Stato e si allunga sulla sponda sinistra del fiume Niger. È il principale centro commerciale e industriale del [...] di nuove attività economiche e, pertanto, il carico demografico che grava sulla capitale è del tutto sproporzionato rispetto alle magre risorse disponibili. Fino al 1925 N. era costituita da un gruppo di piccoli villaggi contigui e da un avamposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FIUME NIGER – NIGER – MAGRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
magra
magra s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza...
magro
magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, diventare m.; essere m. di natura; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali