• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [48]
Arti visive [39]
Storia [26]
Biografie [26]
Archeologia [23]
Europa [18]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Letteratura [12]
Diritto [9]

Isère

Enciclopedia on line

Isère Fiume della Francia sud-orientale (290 km), confluente da sinistra del Rodano. Nasce nelle Alpi Graie, a 2400 m s.l.m. e si versa nel Rodano presso Valenza. Affluenti l’Arc e la Drac. Attraversa [...] Albertville e Grenoble. È un tipico fiume di montagna, con piene estive e magre invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI GRAIE – GRENOBLE – FRANCIA – MAGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isère (1)
Mostra Tutti

HAUSMANN, Franz von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUSMANN, Franz von Gino Tomasi Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen. Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] nel secolo XIII nell'alta Valle dell'Adige, a Salorno e Magrè. Nel XVII secolo essa aveva ottenuto dal governo austriaco, grazie a meriti civili e militari, l'investitura baronale. Conclusi gli studi inferiori a Bolzano presso il ginnasio Francescano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dnestr

Enciclopedia on line

Dnestr Fiume dell’Europa orientale (1370 km; bacino di 80.000 km2; portata media alla foce di 450 m3/s). Nasce nel versante settentrionale dei Carpazi, in territorio ucraino e scorre con prevalente direzione [...] sfocia nel Mar Nero, dopo aver percorso il territorio della repubblica moldava. L’ingombro dei ghiacci durante l’inverno e le magre del periodo estivo ne ostacolano la navigazione che può essere effettuata per non più di 300 giorni all’anno. Il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA MOLDAVA – EUROPA ORIENTALE – MAR NERO – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dnestr (1)
Mostra Tutti

finto-semplice

NEOLOGISMI (2018)

finto-semplice (finto semplice), agg. (iron.) Solo apparentemente essenziale. • Eccole qui, le «signore-raggi x sociali, essiccate alla perfezione», come le chiamava Tom Wolfe nel «Falò delle vanità». [...] un canone estetico che regola e devasta ogni aspetto dell’esistenza: devono essere estremamente ricche ed estremamente magre (mai abbastanza), sempre vestite in modo rutilante o finto-semplice, perfettamente pettinate e truccate, (Maria Laura Rodotà ... Leggi Tutto
TAGS: TOM WOLFE – RAIANO – ITALIA – MAGRE

OUM-ER-REBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OUM-ER-REBIA (A. T., 112) Riccardo RICCARDI Fiume del Marocco occidentale, il più grande e per regime il più regolare di tutta l'Africa Minore. Nasce da una zona calcarea del Medio Atlante, dove la circolazione [...] delle acque ne regolarizza la portata, che a Mechra-ben-Abbou non scende sotto i 35 mc. al secondo nelle più forti magre, supera i 1000 nelle massime piene e s'aggira, d'ordinario, sui 40 mc. Nel corso superiore scorre in una valle profonda ... Leggi Tutto

TARO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARO (A. T., 17-18-19) Mario Longhena Affluente di destra del Po, che percorre interamente la provincia di Parma, dividendola in due parti un po' disuguali. Discende dal lato S. dello scosceso monte [...] in un alveo ristretto. A Tornolo la valle si allarga ed ancor più a Compiano, dove l'alveo è ciottoloso e attraversabile durante le magre. Prima di Borgo Val di Taro (la cui parte vecchia è a sinistra del fiume, la nuova a destra) riceve il Gotra (a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARO (1)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTINO (XXXIV, p. 266) Giuseppe Morandini Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] per l'alta valle dei Mocheni e Luserna) in quanto la zona mistilingue della Val d'Adige, coi comuni di Bronzolo, Cortaccia, Egna, Magrè all'Adige, Montagna, Ora, Salorno e Termeno, insieme con gli adiacenti di Trodena e Valdagno e con quelli di nuova ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – MAGRÈ ALL'ADIGE – LINGUA ITALIANA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

PO-YANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PO-YANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Lago cinese nella provincia del Kiang-si. Durante le piene estive ha una lunghezza di 150 km. e una larghezza di 30 km. Il suo livello si alza allora di circa 9 [...] che lo circondano, meno che a N., dove le sponde più ripide sono ricche di boschi e di villaggi. Durante le magre invernali il lago si prosciuga, lasciando soltanto un'intricata rete di canali di meno di due metri di profondità. Numerose e ridenti ... Leggi Tutto

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] più elevata del paese (400-500 m), fa parte degli altipiani lorenesi e delle Ardenne, ed è caratterizzata da terre magre ricoperte di boschi. Una zona intermedia, formata da arenarie del Triassico, fa da passaggio al settore più meridionale (Gutland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

grassello

Enciclopedia on line

Massa pastosa, plastica, che si ottiene aggiungendo acqua alla calce spenta (in ragione di 3-4 volte la sua massa), o anche, direttamente, spegnendo la calce viva con acqua in eccesso e lasciando eliminare [...] viva il volume, in litri, di g. ottenuto da un chilogrammo di calce viva; le calci grasse danno rese in g. più elevate di quelle magre; le norme italiane di accettazione delle calci fissano per le calci grasse una resa in g. non inferiore a 2,5 l/kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: EVAPORAZIONE – MAGRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
magra
magra s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza...
magro
magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, diventare m.; essere m. di natura; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali