GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Saraceni, che ripresero a infierire, penetrando nei territori del Ducato di Spoleto.
Come è noto, subito dopo la Dieta di Magonza del novembre 887 i diversi Regni dalla cui aggregazione era formato l'Impero si separarono, e i grandi di ciascuna di ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] di Amburgo. Dopo aver fatto riesaminare la questione da un concilio riunito a Francoforte sotto la presidenza dell'arcivescovo di Magonza (892), F. nell'893 decise per una soluzione di compromesso: la Chiesa di Brema sarebbe rimasta unita a quella di ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , ritrattò alcune affermazioni incriminate.
La decisione più clamorosa presa dal concilio fu però quella di sospendere gli arcivescovi di Magonza e di Colonia che non si erano presentati a Reims, nonostante che E. III avesse avuto contatti amichevoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] 1971 per incontrare gli emigrati a Mariastein e partecipò alla Giornata del lavoratore italiano all'estero, celebrata a Magonza nel maggio 1975.
Volle che fosse data priorità alla pastorale del lavoro per sottolineare l'importanza che la civiltà ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] figlio Corrado (non senza il consenso di G.) giunse nel settembre 1179 a imprigionare il cancelliere imperiale Cristiano di Magonza, liberato poi dietro riscatto. Il grave atto di ribellione risultava già ufficialmente perdonato da Federico l'8 ag ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di una delegazione di prelati in occasione del sinodo riunitosi ad Augusta nell'agosto 952, sotto la presidenza dell'arcivescovo di Magonza e in presenza di Ottone, al margine di un'assemblea che consacrò lo stabilirsi di un legame vassallatico fra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] straordinario dell'elettore palatino alla corte madrilena e, quindi, nel 1692-93 residente presso la stessa dell'elettore di Magonza (Repertorium der dipl. Vertreter..., I, pp. 313, 404).
Scoppiata anni prima a Vienna l'inimicizia tra i due, s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , la spagnuola bastantemente, e naturalmente l'allemana"), oppure il suo atteggiamento verso i principi tedeschi ("Con Magonza confida, con Colonia scansa, con Treveri scorre, con Sassonia si corrisponde, con Brandeburg dissimula, con Baviera ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] scontro di Lipsia; dopo la disfatta, mantenne costantemente la retroguardia, difendendo a lungo la posizione di Hanau. Convocato a Magonza da Napoleone ai primi di novembre, ebbe l'ordine di rientrare in Italia per riprendere le redini del ministero ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] un accordo che avrebbe garantito il suo ritorno. I patti furono effettivamente rispettati, grazie al rientro dell’arcivescovo Cristiano di Magonza che, armi alla mano, riuscì a far rientrare il pontefice a Roma.
Pasquale risiedette in S. Pietro, ma ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...