Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] C.I.L., vi, 9102, 6, II).
P. Rutilius Syntrophus (lib.,?, Gades (Spagna), iscr. v., C.I.L., II, 1724).
Samos (Magonza, età di Nerone, firma su colonna, C. I. L., xiii, 11806).
Saturninus (ex oficina, Theleptis, su vaso con figure cristiane).
Secundus ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] tale deduzione, confermata dagli studi sul c.d. tesoro di Gisella proveniente da Magonza. Questo tesoro, ritrovato nel 1880 (Magonza, Mittelrheinisches Landesmus.; Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus.), va messo in relazione non ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] riformato di St. Andreas (1020 ca.), è citato da una fonte antica, la Vita prima dedicata all'arcivescovo di Magonza Bardone (MGH. SS, XI, 1854, pp. 317-321), che interpreta la disposizione dei monasteri secondari, divenuti quattro, come una ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] però la datazione al II sec. sulla base di un esame concettuale e di un confronto con un rilievo mitriaco da Magonza, che sembra riprodurre sul retro, nel calcare, la decorazione di un piatto rotondo in argento, del tipo di quello di Parabiago ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] .; opere tutte di gusto aulico e classicheggiante. Ricorderemo ancora il N. rappresentato sul primo rocchio della colonna istoriata di Magonza, dedicata a Nerone nel 65 d. C. circa, opera romano-provinciale, ma fedele ad un gusto classicistico ed una ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395)
A. de Franciscis
Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] , The Portraits of the Greeks, Londra 1965; Th. Lorenz, Galerien von Griechischen Philosophen und Dichterbildnisse bei den Römern, Magonza 1965; S. Augusti, Variazioni di colore rilevate su dipinti murali antichi, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] tedeschi internazionalizzati; occupazione per 15 anni della sinistra del Reno, con le tre teste di ponte di Colonia, Coblenza, Magonza (a garanzia dell’esecuzione del trattato); le colonie tedesche a Francia, Gran Bretagna e Giappone; la Germania s ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] M. Korfmann, Demircihüyük I. Architektur, Stratigraphie und Befunde, Magonza 1983; J. Seeher, Demircihüyük iii. 1. Die Keramik, iii. 2 Die Keramik, ivi 1988; Studia Troica, i-iv ss., Magonza 1991-94 ss.; P. Neve, Hattuša - Stadt der Götter und Tempel ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di carpentum su moneta di Caligola: M. Cagiano De Azevedo, cit., fig. a p. 11; id. su rilievo in avorio di Magonza: Mainzer Zeitschrzft, 44-45, 1949-50, p. 58, fig. 1; rappresentazione di reda: Esperandieu, Basreliefs, iv, 3245; carruca su rilievo da ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] Totenkult, in Festschrift R. G. Z. M., 3, 1952-53, p. 313 ss.; id., Antike Lampen in Römisch-Germanischen Zentralmuseum, Magonza 1954; R. Haken, Roman Lamps in the Prague National Museum, Praga 1958; R. H. Princeton Howland, Greek Lamps and Their ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...