LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (sec. 11°) e di Suger a Saint-Denis (sec. 12°), mentre ampie citazioni ne testimoniano l'utilizzo anche a Frisinga, Magonza, Colonia, Praga, Santiago de Compostela e Canterbury sino a tutto il 13° secolo. Più rare sono le menzioni della gabatha e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] tarda (confine diocesano di Costanza); inoltre non è chiaro se i territori limitrofi a nord, fino a Magonza, siano stati completamente evacuati dagli Alamanni, dopo la vittoria di Clodoveo, per divenire franchi. Considerazioni analoghe sono valide ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] influenzati dalla iconografia aulica di Augusto; così nell'incerto profilo entro il medaglione che orna il fodero di spada di Magonza (Lippold), ci sembra più opportuno vedere un T. che un Augusto, mentre nel novero delle ipotesi del tutto prive di ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] , 1942, p. i ss. (Italia e regioni balcanico-danubiane); id., in Festschrift d. Römisch-German. Zentral-Mus. in Mainz, II, Magonza 1952, p. i ss. (vasi di bronzo laminato); id., in Origines (Raccolta di scritti in onore di Mons. G. Baserga), Como ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] A. Alföldi, Die Vorherrschaft der Pannonier u. die Reaktion des Hellenentums unter Gallienus, in Fünfundzwanzig Jahre Römisch-germanischer Kommission, Magonza 1930; G. Rodelwadt, in Arch. Anz., 1931, cc. 323 s.; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] K. Kraft, die Rolle der Colonia Julia Equestris und die römische Auxiliar-Rekrutierung, in Jahrbuch des römisch-germanischen Zentralmuseums, Magonza, 4, 1957, pp. 81-107, 5 figg.; D. von Berchem, Zur römischen Kolonisation in der Schweiz, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] . zu Rom im Jahre 326 n. Chr., in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 161 ss.; F. Gerke, Cristus in der spätantiken Plastik, Magonza 1948; Esplorazioni sotto la Confessione di S. Pietro, 1940-49, Città del Vaticano 1951, pp. 220-222; H. Stern, Le Calendrier du ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Mans, ca. 833-835; duomo di Colonia, sec. 9°). Questa tipologia ebbe maggior seguito all'inizio del sec. 11° (duomo di Magonza, 980-1009; duomo di Bamberga, consacrato nel 1012; St. Michael a Hildesheim, 1010-1022; St. Stephan a Würzburg, primo terzo ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] Narbonense (St. Rémy de Provence, Orange, Carpentras) e si è diffusa non solo nel resto della Gallia (Reims, Besançon, Magonza), ma anche nelle altre province dell'Impero.
2. Scultura religiosa. - È in questo campo che la scultura gallo-romana si ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] in Arch. Untersuch. zur Geschichte u. Wesensart der röm. Siegesgöttin von den Anfängen bis zum Ende des 3. Jhs. n. Chr., Magonza 1967, pp. 48-68. Sulle monete e sui medaglioni, RIC = H. Mattingly-E. A. Sydenham, Roman Imperial Coinage, II-VI, Londra ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...